
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
EUROSPORTELLO
eventi
PARTECIPA AL WEBINAR REACH: “GLI ADEMPIMENTI DERIVANTI DALLA RESTRIZIONE SULLE MICROPLASTICHE”
25 NOVEMBRE 2025, DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00
Il SIT REACH VENETO di Unioncamere del Veneto, invita gli utenti interessati a partecipare, gratuitamente, al webinar organizzato in collaborazione con il Centro REACH di Confindustria Veneto, partner del consorzio Friend Europe, di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN,
Il webinar ha come scopo quello di illustrare i principali adempimenti previsti dal Regolamento 2023/2055 che va a modificare l’Allegato XVII del REACH, con l’introduzione di una nuova voce di restrizione (n° 78) per le microparticelle di polimeri sintetici (“microplastiche”).
Verranno analizzate le disposizioni della restrizione, gli obblighi e le scadenze previste per i differenti soggetti della filiera produttiva e le eventuali deroghe previste.
In sintesi verranno trattate le seguenti tematiche:
• Il campo di applicazione del Regolamento 2023/2055
• Il divieto di immissione sul mercato, le deroghe e i termini transitori
• La comunicazione lungo la filiera
• Le informazioni da trasmettere a ECHA
La relazione tecnica sarà curata dalla dott.ssa Giordana Tamborini di Centro Reach.
La partecipazione è gratuita previa registrazione mediante il seguente link
SAVE THE DATE: IL 19 NOVEMBRE A TREVISO TAPPA VENETA DEL GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA
Mercoledì 19 novembre, dalle ore 9.30, la Camera di Commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa.
Si tratta di un roadshow organizzato da Unioncamere e dai Comitati per l’imprenditoria femminile di tutte le CCIAA d’Italia, con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dal PNRR.
L’iniziativa è dedicata a promuovere l’imprenditoria femminile, offrendo opportunità di confronto, formazione e networking alle imprenditrici, professioniste e studentesse che partecipano alle tappe ospitate dalle Camere di Commercio, a livello nazionale.
Nel corso di tali incontri si affrontano varie tematiche, vengono forniti strumenti utili ed è un’occasione per presentare buone pratiche.
Nel corso della tappa veneta verrà trattato principalmente l’argomento della continuità d’impresa. Si tratta di un tema di grande attualità che presuppone la capacità di un’azienda di proseguire le attività operative nel futuro senza la necessità o l’intenzione di cessare e liquidare la società.
Programma e link per la registrazione
Save the date
Evento conclusivo “DonneInAttivo: La tua guida all’educazione finanziaria – Edizione 2025” – 11 novembre 2025
In occasione del mese dell’Educazione Finanziaria, l’11 novembre dalle ore 10.30-12.30, si terrà a Roma, presso la sede di Unioncamere, l’evento conclusivo dei progetti “Donne in attivo” e “Io penso positivo”, dedicati alla diffusione della cultura finanziaria con un’attenzione particolare al mondo femminile, alle aspiranti imprenditrici e agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.
L’incontro si terrà sia in presenza che on line e sarà un momento di confronto e crescita, pensato per approfondire strumenti e conoscenze utili alla pianificazione finanziaria, elementi fondamentali per rafforzare l’autonomia economica e l’empowerment femminile, oltre che per valorizzare il potenziale imprenditoriale delle giovani generazioni.
Durante la giornata, rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle imprese discuteranno temi centrali come gli stereotipi di genere, che ancora oggi condizionano la libertà finanziaria delle donne, e la violenza economica, una forma di abuso purtroppo diffusa ma spesso poco riconosciuta.
Nel corso dell’evento verranno, inoltre, presentati i risultati della quinta edizione del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”, un’iniziativa che promuove l’indipendenza economica femminile e una maggiore consapevolezza finanziaria: pilastri essenziali per costruire un futuro più equo, consapevole e inclusivo.
Maggiori info sono disponibile a questo link : www.donneinattivo.it – mail: info@donneinattivo.it
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2025
Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il Corso di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo generale sull’europrogettazione destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Il corso è strutturato in sette giornate formative online che si svolgeranno a partire dal 1° ottobre 2025.
Oltre ai classici moduli introduttivi e agli elementi chiave della progettazione, quest’anno il corso si arricchirà di un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale e sono previsti due focus tematici.
1° Modulo “Introduzione ai fondi europei e Supporto alle imprese” 1 appuntamento: 01/10/2025
2° Modulo “La progettazione europea e un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale” 3 appuntamenti: 10, 15 e 22 ottobre
3° Modulo “Elementi Chiave della Progettazione Europea: Pianificazione, Gestione e Qualità” 2 appuntamenti: 7 e 14 novembre
4° Modulo “Strumenti e Opportunità della Progettazione Europea: approfondimenti tematici” 1 appuntamento: 19 novembre
Programma dettagliato
Iscrizioni
IMPRESAINUNGIORNO: UNO STRUMENTO PER IL TUO LAVORO
FORMAZIONE ONLINE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL SETTORE EDILIZIA
Sono aperte le iscrizioni per il webinar “Compilare una pratica SUAP o SUE online: focus su Impresainungiorno ed edilizia“.
Mercoledì 12 novembre, ore 14.30 -16.30
Il webinar mostrerà come affrontare una pratica SUE (o SUAP con titolo edilizio) sul portale Impresainungiorno. I partecipanti verranno guidati da funzionari esperti del SUAP e dal personale di Infocamere, che gestisce Impresainungiorno, nella scelta del procedimento corretto, nella compilazione dei dati tecnici e nell’allegazione della documentazione richiesta.
L’incontro è dedicato a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.
L’evento è in corso di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua degli Architetti P.P.C., dei Geometri e dei Periti Industriali.
REGISTRAZIONI
LOCANDINA
“SMART BOOST” DONNE IN DIGITALE – III^ EDIZIONE
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.
L’attività formativa intensiva di ciascuna sessione dura 6 ore: 
– 12.11.2025 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00 
– 19.11.2025 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Lo “Smart Boost” è un’attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.
Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente  form
Per qualunque informazione potete contattare: formazione@sicamera.camcom.it
Programma
WORKSHOP “DIGITALE IN PRATICA”
Unioncamere Veneto, in collaborazione con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, propone il ciclo di workshop in presenza dal titolo “Digitale in pratica – Innovare l’impresa con l’intelligenza dei dati e delle tecnologie”, ideato e sviluppato con SMACT Competence Center. L’iniziativa è pensata per accompagnare le imprese del territorio nel loro percorso di trasformazione digitale, fornendo strumenti operativi e spunti concreti di applicazione.
Il percorso si articola in cinque workshop tematici, della durata di quattro ore ciascuno, caratterizzati da un approccio interattivo e laboratoriale che combina:
• momenti formativi e informativi,
• esercitazioni pratiche,
• presentazione e analisi di casi reali,
• discussioni guidate e confronto diretto con esperti.
Obiettivi
Il ciclo mira a sensibilizzare e supportare le imprese nell’adozione delle tecnologie digitali, valorizzandone le potenzialità di business e facilitandone l’immediata applicazione in azienda. In particolare, i workshop intendono:
• illustrare le opportunità e i rischi legati all’uso delle nuove tecnologie,
• fornire strumenti pratici per avviare percorsi di innovazione,
• favorire la condivisione di esperienze e buone pratiche tra le imprese partecipanti.
Tematiche
I contenuti affrontano i principali ambiti della digitalizzazione, con particolare attenzione a:
• Intelligenza Artificiale e Sicurezza,
• E-commerce evoluto,
• Marketing digitale e automazione dei processi di vendita,
• Business Intelligence e valorizzazione dei dati,
• Assistenza clienti con l’AI generativa.
Calendario degli incontri
• 24 settembre 2025 – Intelligenza Artificiale e Sicurezza: uso consapevole, vantaggi e rischi
 Sede: SMACT Competence Center – via Niccolò Tommaseo 59, Padova – ore 09:00 – 13:00
• 7 ottobre 2025 – E-commerce evoluto: strategie e strumenti per vendere meglio
 Sede di Marghera: Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Via Banchina dei Molini 8, Marghera Sede di Rovigo: Camera di
Commercio di Venezia Rovigo – Piazza Giuseppe Garibaldi 6, Rovigo
• 16 ottobre 2025 – Marketing e vendite con l’AI: automazione e personalizzazione
 Sede: Camera di Commercio Verona, C.so Porta Nuova 96
• 22 ottobre 2025 – Dati & Business Intelligence: decidere meglio con le informazioni giuste
 Sede: Camera di Commercio Treviso, Piazza Borsa 3/B
• 7 novembre 2025 – Come cambia l’assistenza clienti con l’AI Generativa
 Sede: Camera di Commercio Vicenza, Via Montale 27
La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 20 persone. Per riservare il tuo posto, iscriviti a questo link!
PARTECIPA AI PROSSIMI WEBINAR ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO Life- EE4HORECA
Sostenere la transizione verso l’energia pulita della filiera HORECA
Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto EE4HORECA, desidera invitare tutte le aziende del settore alberghiero, della ristorazione e del settore agroalimentare, a partecipare a tre incontri di formazione finanziati dal progetto, rivolti alle imprese appartenenti alla filiera.
Le attività si concentrano sul supporto alle aziende ed al personale, per implementare misure di efficienza energetica e modelli di business, nonché per dimostrare la fattibilità economica dei modelli di collaborazione, in modo da rendere la filiera più sostenibile, proporre parametri di riferimento standard ed apportare miglioramenti normativi e politici.
L’obiettivo è quello di creare opportunità per tutti gli attori coinvolti internamente ed esternamente ad HORECA eraccogliere dati sull’utilizzo dell’energia.
Gli incontri si terranno nelle seguenti date e tratteranno le seguenti tematiche:
• 28 ottobre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Efficienza energetica ed elementi fondamentali dall’ideazione alla produzione all’interno di una filiera HORECA: esempi di buone pratiche”
• 18 novembre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Audit energetici ed hot-spot dei consumi energetici promossi nella piattaforma IMPAWATT”
• 2 dicembre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Strumenti incentivanti e bandi per l’efficienza energetica”
Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina, comprensiva di link per la registrazione.
NEWS
USUFRUISCI DEI BANDI FINANZIATI DAL PROGETTO UE FIERCE (Fierce Space Project)!
Siamo lieti di informare le aziende interessate, del settore spazio, che il progetto UE FIERCE (Fierce Space Project), finanziato da Horizon Europe, mira a supportare le PMI, le start-up e le scale-up che sviluppano soluzioni di imprenditoria verde (sostenibilità, economia circolare, materie prime) utilizzando dati e tecnologie spaziali (osservazione della Terra, ecc.)
Nello specifico, il progetto FIERCE offre:
• Finanziamenti (fino a $50.000 €$ per beneficiario tramite bandi), la prima call advisory chiuderà il 30 novembre
• Servizi di consulenza gratuiti per la preparazione.
Tutti i dettagli ed i bandi aperti e che verranno pubblicati prossimamente, sono disponibili al seguente link.
LA SESTA EDIZIONE DELLA NEWSLETTER WOMENINVESTEU È ORA DISPONIBILE
Scopri le ultime novità in materia di investimenti consapevoli di genere ed innovazione guidata dalle donne di tutta l’Europa.
Questa edizione presenta nuove opportunità, storie stimolanti ed eventi imminenti progettati per mettere in contatto fondatori ed investitori, celebrare una leadership audace ed accelerare la crescita inclusiva nel settore tecnologico, finanziario e non solo.
Leggi la newsletter completa e scopri come puoi essere coinvolto
Ricevi informazioni circa le future edizioni direttamente nella tua casella di posta!
Registrati ora.   
CONSULTAZIONI
PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA EUROPEA RELATIVA ALLA LEGGE SULL’ECONOMIA CIRCOLARE
Unioncamere del Veneto in quanto leader del progetto Friend Europe della rete EEN, desidera promuovere a tutti i soggetti interessati la Consultazione relativa alla legge sull’economia circolare.
La Commissione europea prevede di proporre una Legge dedicata volta a migliorare la sicurezza economica e la competitività dell’UE, promuovendo al contempo una produzione più sostenibile, modelli di business basati sull’economia circolare e la decarbonizzazione.
La legge faciliterà la libera circolazione di prodotti “circolari”, materie prime secondarie e rifiuti. Aumenterà inoltre l’offerta di materiali riciclati di alta qualità e stimolerà la domanda di tali materiali nell’UE.
La Commissione desidera conoscere il vostro parere ed invita tutti i soggetti interessati (autorità pubbliche nazionali, locali e regionali, imprese, organizzazioni della società civile e singoli cittadini) a fornire il proprio contributo entro il 6 novembre 2025,mediante la compilazione del questionario, disponibile al seguente link, previa registrazione al portale.
I contributi forniti saranno presi in considerazione dalla Commissione per sviluppare e perfezionare ulteriormente questa iniziativa.
PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE EUROPEA RELATIVA AL REGOLAMENTO SUI BLOCCHI GEOGRAFICI
La Commissione europea sta attualmente valutando il regolamento sui blocchi geografici, adottato nel 2018, che mira a prevenire discriminazioni ingiustificate basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o su quello in cui è ubicato lo stabilimento. Il regolamento garantisce che i clienti, comprese le imprese, possano acquistare beni e servizi da fornitori di altri Stati membri dell’UE alle stesse condizioni degli acquirenti nazionali (principio dello shop like-a-local).
Il regolamento in sintesi:
• vieta il blocco dell’accesso ai siti web ed il reindirizzamento senza il previo consenso del cliente;
• definisce situazioni specifiche in cui i blocchi geografici o altre forme di discriminazione, basate sulla nazionalità, la residenza e lo stabilimento non sono giustificabili;
• obbliga i commercianti a non discriminare i clienti per quanto riguarda i mezzi di pagamento accettati;
• non impone ai professionisti di vendere attivamente o di consegnare oltre frontiera;
In tale contesto, la Commissione desidera raccogliere i contributi delle PMI sulle loro esperienze in materia di blocchi geografici quando acquistano beni e servizi a livello transfrontaliero.
Il questionario mira a valutare la consapevolezza e la comprensione del regolamento da parte delle PMI ( in particolare da chi acquista regolarmente beni o servizi on line da altri Stati membri dell’UE, compresi quelli in settori quali la vendita al dettaglio, la produzione, il commercio elettronico ed i servizi alle imprese), ad individuare gli ostacoli che possono ancora incontrare nella pratica ed a comprendere meglio l’impatto dei blocchi geografici sulle loro attività commerciali transfrontaliere.
Invitiamo le aziende interessate a fornire il proprio prezioso contributo per garantire che i regolamenti UE riflettano le esperienze e le esigenze reali delle PMI che operano in tutto il mercato unico.
Link alla consultazione
Scadenza 29 dicembre 2025
INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE
Viviamo in un contesto economico molto dinamico e mutevole e per garantire la stabilità l’UE intende costruire la sua autonomia strategica aperta, proteggendosi a sufficienza per proteggere la propria sicurezza economica pur rimanendo un attore internazionale.
A tale riguardo, la Commissione europea deve comprendere bene e tempestivamente le perturbazioni esistenti o imminenti della catena di approvvigionamento cui devono far fronte le imprese dell’UE all’interno e all’esterno del mercato unico per poter agire in modo rapido e adeguato.
Se si desidera contribuire a raggiungere tale obiettivo, si prega di segnalare eventuali interruzioni attuali o previste della catena di approvvigionamento compilando questo breve sondaggio. Non ci vorranno più di pochi minuti, ma il tuo contributo può essere molto prezioso per comprendere le sfide presenti e future affrontate dalle imprese dell’UE.
Link alla consultazione.
NORMATIVA EUROPEA
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELL’AMBIENTE
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELL’AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DEL COMMERCIO E DELLA SICUREZZA ECONOMICA
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali
BRFR20241218037
Una PMI francese è alla ricerca di un produttore nel settore metallurgico per realizzare il suo innovativo strumento che fornisce una nuova soluzione tecnica per la produzione di rivestimenti per terrazze, pannellature, pavimenti e tetti inclinati in legno per carpentieri.
BRES20251027010
Un’azienda spagnola è alla ricerca di un’alleanza strategica per l’implementazione e il miglioramento della tecnologia di rilevamento acustico distribuito in infrastrutture critiche, come cavi sottomarini per telecomunicazioni o energia, per applicazioni di protezione o difesa.
BRPL20251023006
Un’azienda polacca operante nel settore dello smart vending e del commercio al dettaglio automatizzato cerca produttori di snack di successo compatibili con i distributori automatici.
BRCL20250821016
Azienda cilena antincendio è interessata a fornitori internazionali di tute antincendio e dispositivi di protezione individuale.
BRRO20250930018
Un’azienda rumena specializzata nella stampa 3D cerca fornitori internazionali di filamenti in PLA e PETG. L’azienda richiede filamenti standard da 1,75 mm di diametro, forniti in bobine da 1 kg, in vari colori. L’azienda è inoltre interessata all’approvvigionamento di altri materiali avanzati per la stampa 3D.
BRRO20251027002
PMI rumena specializzata nella produzione di modelli e stampi per pezzi fusi in diverse leghe, nonché nello sviluppo e  nell’implementazione di tecnologie di fusione offre soluzioni complete, dalla progettazione 3D e produzione di modelli all’ottimizzazione dei processi, e ricerca partner internazionali per collaborazioni, subappalti o trasferimenti tecnologici.
BRCO20251028017
Una bioraffineria colombiana specializzata nella produzione sostenibile di biodiesel e glicerina è alla ricerca di partner europei per una collaborazione bidirezionale nei settori dei prodotti biologici, delle energie rinnovabili e delle tecnologie circolari.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
LA COMMISSIONE UE VARA LA STRATEGIA “AI APPLY” PER PROMUOVERE L’ADOZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE
Con l’iniziativa AI Apply Strategy, la Commissione europea mira a potenziare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nei settori industriali strategici, con particolare attenzione alle PMI. L’obiettivo è duplice: da un lato, migliorare l’efficienza e l’accesso ai servizi pubblici e dall’altro, sostenere lo sviluppo di modelli europei di IA all’avanguardia.
Link.
IL RUOLO DELLE PMI PER IL SUCCESSO DELLE ETICHETTE EU ECOLABEL: ITALIA LEADER IN EU
Le piccole e medie imprese svolgono un ruolo chiave nella diffusione dell’etichetta ecologica europea (Ecolabel), lasciando ancora opportunità di crescita alle imprese in settori in cui la domanda è in crescita. L’Italia si presenta leader per numero di licenze Ecolabel UE, seguita da Spagna e Francia.
Link.
SPORTELLO APRE
news
ONLINE TUTTI I MATERIALI DELLA CONFERENZA ANNUALE APRE 2025, QUATTRO GIORNI RICCHI DI EVENTI E SPEAKER NAZIONALI ED EUROPEI
La Conferenza Annuale 2025 dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), in presenza su invito per i Soci e online per il grande pubblico, si è conclusa dopo una quattro giorni ricca di incontri, dialoghi, workshop e racconti incentrati su Horizon Europe e le sue sfide.
Tutti gli atti della Conferenza APRE 2025
Il programma della Conferenza Annuale APRE 2025 si è articolato attraverso i suoi format consolidati nelle passate Conferenze, concentrandosi sulle tematiche più attuali, le nuove sfide lanciate da Horizon Europe, i suoi temi, gli argomenti più caldi, gli attori chiave e le novità.
Online i video e le slide delle sessioni susseguitesi nella quattro giorni:
• APREdialogue, i confronti sulla R&I europea tra esperti nazionali e alti rappresentati delle istituzioni europee e italiane – Atti online
• APREbrief, brevi sessioni quotidiane a cura degli esperti APRE dedicate al Programma quadro Horizon Europe per conoscerne novità, aspetti trasversali e opportunità – Atti online
• APREtalk, un format che mette al centro la “persona” per un racconto diverso del Programma quadro e di tutto ciò che gli gira intorno – Atti online
Esperte ed esperti del settore, ricercatrici e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee si sono confrontati su come cogliere le opportunità fornite da Horizon Europe alla luce del complesso scenario attuale.
Maggiori informazioni
Tutti i video degli interventi e le slide presentate sono accessibili dal sito ufficiale della Conferenza APRE 2025
RIVIVI LA CONFERENZA | www.aprecon2025.it
eventi
ECOMONDO 2025
Italian Exhibition Group organizza presso la Fiera di Rimini, dal 4 al 7 novembre, “Ecomondo 2025”, l’evento, giunto alla 28° edizione, che accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy, riunendo aziende, ricercatori e istituzioni in un dialogo a livello globale.
La manifestazione si articola in sette macroaree tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto chiave della transizione ecologica. Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma.
L’evento si svolge esclusivamente in presenza a Rimini e per partecipare è necessaria la registrazione.
APRE@Ecomondo
Nell’ambito dell’evento, APRE svolgerà un ruolo attivo all’interno di due sessioni:
5 novembre | EU funding for green & blue transition projects – a world of possibilities: dedicata alla presentazione delle Agenzie UE per la Ricerca e l’innovazione.
7 novembre | Strategic EU R&I Projects for the Green Transition in the Mediterranean and Africa: dedicata alle iniziative dell’UE volte a promuovere lo sviluppo sostenibile, la resilienza climatica e una crescita inclusiva nelle regioni del Mediterraneo e dell’Africa.
Contatti per maggiori informazioni: ecomondo@iegexpo.it
SCOPRI DI PIÙ
EU FUNDING FOR GREEN & BLUE TRANSITION PROJECTS – A WORLD OF POSSIBILITIES
Il Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e la Commissione europea, nell’ambito dell’evento Ecomondo 2025, organizzano il 
5 novembre, presso la Fiera di Rimini, una sessione dedicata alla presentazione delle Agenzie UE per la Ricerca e l’innovazione.
In particolare, esperti e rappresentanti della Commissione europea presenteranno il Consiglio europeo per l’innovazione – EIC, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HADEA) e l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), nonché i loro programmi di lavoro e i bandi di finanziamento tematici per il 2025 e il 2026.
La sessione prevede la moderazione di Serena Borgna, Capo dipartimento per le Attività Istituzionali APRE e NCP Horizon Europe.
L’evento si terrà in lingua inglese esclusivamente in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione.
Contatti per maggiori informazioni: ecomondo@iegexpo.it
SCOPRI DI PIÙ
STRATEGIC EU R&I PROJECTS FOR THE GREEN TRANSITION IN THE MEDITERRANEAN AND AFRICA
APRE e il Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, nell’ambito dell’evento Ecomondo 2025, organizzano il 7 novembre, presso la Fiera di Rimini, una sessione informativa dal titolo “Strategic EU R&I Projects for the Green Transition in the Mediterranean and Africa“.
In particolare, la sessione metterà in evidenza la visione strategica alla base delle iniziative dell’UE volte a promuovere lo sviluppo sostenibile, la resilienza climatica e una crescita inclusiva nelle regioni del Mediterraneo e dell’Africa, gli strumenti disponibili per sostenere la cooperazione e esempi concreti di progetti di successo che coinvolgono attori pubblici e privati italiani.
Presentando risultati di impatto e buone pratiche, l’evento intende dimostrare come la R&I possa fungere da ponte tra Europa, Africa e Mediterraneo e come questi sforzi contribuiscano all’attuazione del Piano Mattei — il quadro strategico dell’Italia per la cooperazione con l’Africa e il più ampio Mediterraneo.
La sessione includerà interventi della Commissione europea, dei principali rappresentanti dei programmi e dei responsabili di progetto, e si concluderà con una discussione prospettica su come massimizzare l’impatto della collaborazione in materia di R&I nella regione.
L’evento si terrà esclusivamente in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione.
Contatti per maggiori informazioni: ecomondo@iegexpo.it
SCOPRI DI PIÙ
ONLINE INFO DAY – EIC WORK PROGRAMME 2026
Il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) organizza un Info Day online il 13 novembre 2025 per presentare il nuovo Work Programme 2026.
Si tratta di un appuntamento strategico per innovatori, ricercatori, startup, PMI, che potranno ottenere informazioni preliminari sulle future opportunità di finanziamento europeo nel campo dell’innovazione.
Durante l’evento verranno illustrate le novità e le priorità strategiche relative ai tre principali strumenti di finanziamento dell’EIC:
• EIC Pathfinder – sostiene la ricerca visionaria con il potenziale di generare tecnologie rivoluzionarie.
• EIC Transition – aiuta a portare i risultati di Pathfinder e di altri progetti finanziati dall’UE verso una maggiore maturità tecnologica e prontezza per il mercato.
• EIC Accelerator – finanzia e supporta startup e PMI per scalare innovazioni ad alto impatto.
I partecipanti avranno l’opportunità di:
• Scoprire nuovi bandi e opportunità di finanziamento
• Comprendere le modifiche alle procedure di candidatura e ai criteri di valutazione
• Ascoltare direttamente gli esperti e i responsabili dei programmi EIC
• Prepararsi in modo efficace per le candidature del 2026
Contatti per maggiori informazioni: eic@apre.it
SCOPRI DI PIÙ
ONLINE INFO DAY – EIC WP 2026 – ACCELERATOR CHALLENGES
In continuità con l’Info Day online del 13 novembre 2025 per presentare il nuovo Work Programme 2026, il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) organizza il 14 novembre una sessione informativa online dedicata alle sfide dell’Accelerator Challenge dell’EIC.
Nel corso dell’evento, rappresentanti della Commissione europea, del Consiglio europeo per l’innovazione e dell’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) e delle direzioni generali (DG RTD – Ricerca e innovazione e DG GROW – Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI) presenteranno le nuove sfide per il 2026 nell’ambito del programma EIC Accelerator e risponderanno alle domande dei partecipanti.
L’evento si terrà esclusivamente online e per partecipare non è necessaria la registrazione.
Contatti per maggiori informazioni: eic@apre.it
SCOPRI DI PIÙ
ONLINE INFO DAY – EIC WP 2026 – ADVANCED INNOVATION CHALLENGES
Il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) organizza il 17 novembre una sessione informativa online dedicata all’EIC Advanced Innovation Challenges, un nuovo programma che promuove l’innovazione rivoluzionaria attraverso finanziamenti graduali e una maggiore integrazione delle prospettive degli utenti e della domanda.
I rappresentanti della Commissione europea, del Consiglio europeo per l’innovazione e dell’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) e di alcune direzioni generali (DG RTD, DG CNECT, JRC) presenteranno il nuovo Advanced Innovation Challenges per il 2026 e risponderanno alle domande dei partecipanti.
L’evento si terrà esclusivamente online e per partecipare non è necessaria la registrazione.
Contatti per maggiori informazioni: eic@apre.it
SCOPRI DI PIÙ
APRE FORMAZIONE
APRE AUTUMN SCHOOL 2025 – IMMERSI IN HORIZON EUROPE!
TORNA L’APPUNTAMENTO FORMATIVO IN PRESENZA DEDICATO AL PROGRAMMA QUADRO, QUEST’ANNO CON 5 NUOVE EDIZIONI TEMATICHE!
Quest’anno l’esperienza formativa targata APRE formazione si moltiplica: non una, ma cinque School tematiche, tutte in presenza a Roma (Hub Zest – Via Marsala 29h), pensate per accompagnarti nel cuore delle opportunità di Horizon Europe.
In programma dall’11 al 13 novembre 2025, scegli il percorso formativo più adatto a te tra i cinque temi chiave della programmazione europea. Ogni APRE School è pensata per offrirti competenze pratiche, strumenti operativi e occasioni di networking.
Le 5 APRE Autumn School in programma a novembre 2025:
– Progettare nei Cluster di Horizon Europe
11 – 13 novembre | Roma, Hub Zest
Un percorso completo per affrontare con metodo e strategia i bandi dell’ultimo biennio di Horizon Europe nei Cluster della
ricerca collaborativa.
– MSCA – Postdoctoral Fellowship
11 – 12 novembre | Roma, Hub Zest
Scopri come presentare una proposta di qualità e valorizzare le opportunità di mobilità e crescita per i ricercatori e le
ricercatrici post-doc.
– ERC – European Research Council
11 – 12 novembre | Roma, Hub Zest
Una School dedicata agli ERC Grant, il programma di finanziamento europeo più prestigioso per la ricerca d’eccellenza.
– EIC – Accelerator
12 novembre | Roma, Hub Zest
Una giornata per capire come partecipare con successo all’EIC Accelerator, lo strumento UE per startup deep tech ad alto
potenziale.
– EIC – Pathfinder & Transition
13 novembre | Roma, Hub Zest
Una giornata per esplorare le opportunità di finanziamento ad alto rischio e impatto tecnologico offerte dagli strumenti EIC Pathfinder e EIC Transition.
ASSICURATI IL TUO POSTO IN AULA!
Per maggiori informazioni: info-formazione@apre.it
contatti
Eurosportello informa – Anno XXIX N 19/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel. 041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello
