n° 21/2024
30/11/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

EUROSPORTELLO

eventi

7° CYPRIOT-ITALIAN BUSINESS FORUM | CYPRUS CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY

Il 7° Cypriot-Italian Business Forum, intitolato “Unlocking Tech-Powered Business Opportunities: Italy-Cyprus Gateway to Mediterranean and Middle East Markets” e organizzato con la collaborazione della Cyprus Chamber of Commerce and Industry e della Cyprus-Italian Business Association, si terrà giovedì 5 dicembre presso l’Auditorium della National Bank of Greece di Cipro. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di aziende e istituzioni italiane e cipriote, con interventi da diversi settori e aree geografiche.
Info e iscrizioni

DECENTRALIZED TRAINING:
SHEADVISORY BOOTCAMP: HOW CAN EEN ADVISOR SUPPORT WOMEN IN BUSINESS 27-29 NOVEMBRE 2024

Unioncamere del Veneto quale leader del Consorzio Friend Europe della rete Enterprise Europe Network ha partecipato ai tre giorni di formazione che si sono svolti presso la Camera di Commercio di Bolzano.
I membri della rete EEN e del Thematic Group EEN Women Entrepreneurship si sono incontrati per approfondire tematiche quali:
-“Ostacoli e sfide che affrontano le donne nel campo dell’economia”
-” Dalle sfide alle soluzioni: come gli advisor EEN possono supportare le donne nel mondo degli affari”.
Il 29 novembre la sessione di tre giorni si è conclusa con la riunione della Community of Interest – Coi – rete creata da Eurochambres”.
In queste giornate erano presenti anche dei rappresentanti della Commissione Europea DG GROW ed EISMEA.
I funzionari degli sportelli EEN, grazie al decentralized training anno avuto la possibilità di confrontarsi e di ricevere nuovi strumenti utili per supportare le imprese.
E’ stata un’occasione di confronto e formazione tra rappresentanti di diversi Paesi e grazie anche alla presenza di membri appartenenti alla rete delle Camere di Commercio la promozione degli strumenti messi a disposizione dalla Commissione verrà diffusa in modo capillare sul territorio.
Unioncamere del Veneto, quale membro della rete EEN,promuoverà alle imprese venete nuove opportunità di formazione e di business aiutandole ad internazionalizzare ed a crescere nel mercato offrendo loro i servizi EEN e mettendole in rete.

PROSEGUONO GLI INCONTRI CON SMACT: FORMAZIONE ESPERIENZIALE PER UN’INNOVAZIONE EFFICACE!

“Strategie digitali d’impresa: tecnologie e applicazioni per l’innovazione efficace” è un progetto organizzato da Unioncamere del Veneto e la rete dei Punti Impresa Digitale del Veneto in collaborazione con SMACT, uno degli 8 Competence Center 4.0 nazionali, fondato a Nord-Est per raccogliere, mettere a sistema e diffondere le competenze 4.0 della ricerca, delle imprese early adopter e dei tech provider, verso le imprese ed i territori.
Otto appuntamenti, di cui cinque online e tre in presenza (cd. roadshow) presso centri di eccellenza del territorio veneto dove poter vedere e toccare le tecnologie che guidano la transizione digitale: è questo il programma del percorso che mira ad accrescere le competenze e a delineare gli ambiti di applicazione concreti delle tecnologie nelle aziende.
Scopri i prossimi incontri!
•”Industrial Cyber Security: la sicurezza dei dati industriali” – Mercoledì 4 Dicembre (11:30-13:00) Webinar
•”Blockchain for Business: focus tracciabilità per il settore primario” – Mercoledì 11 Dicembre (11:30-13:00) Webinar

Scopri il percorso e iscriviti qui!
Per questo percorso è prevista l’iscrizione ad ogni singolo appuntamento. Clicca sul bottone qui sopra, consulta il programma, scegli gli incontri che preferisci e compila il relativo form di iscrizione!

GIORNATA GRATUITA DI CONSULENZA IN MATERIA DI NORMATIVA REACH

ll SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto, che eroga un servizio di assistenza ed informazione alle imprese del Triveneto in materia di normativa REACH, desidera offrire alle imprese un ulteriore servizio di assistenza tramite il lancio di una giornata di consulenza gratuita in materia di normativa REACH – in modalità online – alle prime cinque imprese che prenoteranno un incontro con il personale qualificato del Centro Reach Veneto.
La giornata di consulenza si terrà il 19 dicembre 2024
Il consulente dedicherà un’ora ciascuno nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 16.30. All’esaurimento dei posti disponibili, i riferimenti delle aziende interessate continueranno ad essere raccolti al fine di compilare una lista d’attesa per futuri incontri.
Grazie quindi alla rete Enterprise Europe Network e alla collaborazione tra partner del consorzio Friend Europe (Confindustria Veneto SIAV- Centro REACh Veneto), di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, le aziende potranno ricevere consulenza tecnica personalizzata.
Nel corso di questi incontri, potranno essere posti quesiti/richieste di chiarimenti su aspetti relativi al REACH riguardanti:
• procedura di registrazione;
• schede di sicurezza;
• obblighi concernenti l’immissione sul mercato di articoli;
• altri aspetti tecnici inerenti il regolamento.

Non rientra nell’ambito di questo servizio, la richiesta al Centro Reach Veneto di predisporre documenti tecnici, redigere pareri o compilare dichiarazioni.
Tali attività potranno invece essere oggetto di una successiva consulenza fornita all’azienda come descritto nella pagina dedicata del sito di Unioncamere del Veneto.
Registrati.

FORMAZIONE SUAP ONLINE PER UTENTI DEL SETTORE COMMERCIO

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione online gratuita per utenti del commercio “Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro”.
Il corso si articolerà in due appuntamenti:
• Inviare una pratica al SUAP: il contesto normativo – Mercoledì 23 ottobre, ore 15:00-17:00
• Inviare una pratica al SUAP con Impresainungiorno – Martedì 3 dicembre, ore 15.00 -17.00

Programma e iscrizioni
Gli incontri sono dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.
L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2024 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) dà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della Formazione Professionale Continua dei Consulenti del Lavoro. L’evento è in corso di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
È possibile partecipare anche ai singoli appuntamenti.

FORMAZIONE SUAP 2024: APERTE LE ISCRIZIONI AL CICLO DI INCONTRI ONLINE.

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2024 del ciclo di formazione online gratuita sulla scrivania Impresainungiorno (impresainungiorno.gov.it) e sulle principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU), organizzato dal Sistema Camerale veneto in collaborazione con la Regione del Veneto ed Infocamere.
Il corso offrirà 8 incontri di tipo normativo approfondendo alcuni istituti fondamentali del SUAP e le principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU) previsto dal Decreto Interministeriale 26 settembre 2023 – Specifiche tecniche dell’Allegato Tecnico D.P.R. 160/2010 e che si avvierà a partire dal 25 luglio 2025. Saranno inoltre erogati 2 webinar di formazione tecnico-operativa avanzata per operatori e responsabili di scrivania Impresainungiorno (per vedere le registrazioni e le slide della formazione di base, cliccare qui) e 2 webinar di formazione tecnico-operativa sulla scrivania Ente Terzo, dedicati agli Enti competenti per gli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti terzi).
Il percorso presenterà diverse voci a seconda del tema trattato: esperti di Infocamere, società che gestisce il portale Impresaiungiorno, docenti esperti di diritto amministrativo, operatori e funzionari delle Camere di commercio. Come sempre un ampio spazio sarà riservato alle domande e risposte con la possibilità di inviare preventivamente quesiti di tipo normativo e generale al momento dell’iscrizione.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito della Convenzione PMI 2024 tra Regione e Unioncamere del Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP ed Enti terzi si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom a partire dal 24 settembre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
N.B. Il webinar previsto nel “save the date” per il 17 settembre è stato spostato al 12 novembre.
Programma operatori SUAP
Programma Enti terzi
FORMAZIONE NORMATIVA
REGISTRATI

news

MATCH2ACHIEVE – WOMEN IN TECH FOR FOOD II

Siamo lieti di invitarvi alla prossima iniziativa, Match2Achieve – Women in Tech for Food II, un evento collaborativo organizzato dal Women Entrepreneurship Thematic Group e dal Agrifood Sector Group. L’evento è previsto per martedì 19 febbraio 2025 alle ore 11.00 CET.
La scadenza per presentare i profili è il 16 dicembre 2024.
Match2Achieve è un forum di pitch online all’interno dell’Enterprise Europe Network progettato per mostrare i profili più promettenti di fronte a un vasto pubblico di colleghi interessati di vari gruppi tematici e settoriali. Le presentazioni sono preferibilmente consegnate dai nostri clienti.
L’attenzione per la nostra sessione include aree chiave come:
• AI per il cibo
• Lavorazione degli alimenti
• IoT, Robotica
• Biotecnologie
• Tecnologia per la catena del valore
• Logistica per l’Alimentazione
• Tecnologia dell’acqua
• Futuro dei cibi.
Format dell’evento:
Ogni azienda o fornitore di tecnologia partecipante avrà 5 minuti per presentare la propria organizzazione, prodotti o soluzioni innovativi e le proprie esigenze per promuovere potenziali collaborazioni.
Criteri di partecipazione:
Le aziende devono offrire soluzioni tecnologiche innovative all’interno delle aree di interesse menzionate.
Le imprenditrici in posizioni dirigenziali di alto livello sono fortemente incoraggiate a partecipare.
Un profilo POD o una bozza di profilo POD in formato PDF devono essere inviati agli organizzatori.
Le presentazioni devono rispettare il modello fornito per garantire coerenza ed efficacia.
Scadenza:
Tutte le domande di pitching, compresa la forma, la presentazione e il pitch deck, devono pervenire entro e non oltre il 16 dicembre 2024.
Locandina e link per l’adesione

PARTECIPA AL QUESTIONARIO SULL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME

Desideriamo invitare tutte le imprese interessate a cogliere un’opportunità davvero interessante e che viene offerta dal Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME, di cui Unioncamere del Veneto è partner, il cui obiettivo è accompagnare le PMI nell’implementazione delle misure di efficientamento energetico.
Grazie a questo progetto abbiamo la possibilità di offrire alle aziende informazioni utili e quindi diversi benefici nel campo dell’efficientamento energetico.
Considerati gli obiettivi europei in campo energetico, candidarsi come azienda interessata ad essere coinvolta nelle attività di progetto – fornendo dati utili a capire qual’é la media dei consumi e quali potrebbero essere le soluzioni e/o le implementazioni energetiche adatte – fornirebbe un contributo sostanziale all’implementazione di misure dedicate a livello europeo.
Tali attività progettuali sono volte a supportare le imprese interessate, che potranno ricevere assistenza e formazione gratuita in materia di efficientamento energetico, informazioni sui bandi utili ed usufruire di audit energetici.
Inoltre potranno:
– testare i servizi energetici: misurare i consumi energetici tramite audit ed avere un’analisi post audit, ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità agli attori coinvolti;
– migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende aiutandoli ad esempio a trasformare uno studio tecnico in una proposta strategica attraente, migliorare il know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati;
– valutare i molteplici benefici dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento per l’EPIA ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del proprio progetto.
Link al questionario: disponibile anche in lingua italiana, che siete invitati a compilare, clicca qui .

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

NORMATIVA EUROPEA

TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Stato del decennio digitale 2024 COM(2024) 260 final

AMBIENTE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sul riesame del regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima {SWD(2024) 200 final} COM(2024) 550 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

INVITO ALLA BRAINSTORMING SESSION SULLE STRATEGIE DI TRASFORMAZIONE DIGITALE
10 DICEMBRE 2024 – ONLINE

Unioncamere del Veneto è lieta di invitarvi a una serie di sessioni di brainstorming aventi come oggetto l’approfondimento delle tecnologie marine digitali innovative per la blue growth e la costruzione di capacità innovative, organizzate all’interno dell’ambito del Progetto DIH InnovaMare, finanziato dal Programma Interreg Itali – Croazia 2021-2027 (per maggiori informazioni sul progetto DIH InnovaMare: https://mairos.org/).
La Sessione
La sessione oggetto di questo invito, la prima della serie, si terrà online martedì 10 dicembre 2024, dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e avrà come relatore il dr. Tomislav Radoš, Vice Presidente della Camera dell’Economia Croata (CCE) per lo Sviluppo Sostenibile e Industriale. Egli presenta una vasta expertise sulla trasformazione digitale e sostenibile accumulata nei suoi anni come docente di Imprenditoria Digitale e come docente all’Università del Nord, Croazia.
La struttura e i temi trattati nella sessione permetteranno di fornire approfondimenti pratici e strategici in riferimento alla trasformazione digitale; tuttavia, si presenta anche come un’ottima opportunità per discutere e porre quesiti, sia teorici che pratici. I temi che saranno al centro della discussione saranno, ad esempio, le best practices per la trasformazione digitale, le prospettive sull’implementazione e gli impatti pratici delle strategie digitali, i potenziali miglioramenti degli approcci attuali e le aspettative per il futuro di questo settore.
Agenda
• 12:00 – 12:05 – Introduzione
• 12:05 – 12:30 – Presentazione: Strategie per la Trasformazione Digitale
• 12:30 – 13:50 – Discussione Interattica (con breve pausa)
• 13:50 – 14:00 – Conclusioni
Registrarsi
Vi chiediamo, gentilmente, di registrarvi cliccando questo link entro il giorno 5 dicembre p.v..
A seguito della sessione, ogni partecipante riceverà un attestato.

UNA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE TECNOLOGIE MARINE PER DISCUTERE DEL POTENZIALE DELLA BLUE ECONOMY PER IL NOSTRO FUTURO: PRESENTAZIONE DELLa MAPPA DI ECCELLENZA

Il giorno 13 novembre 2024 si è svolta a Padova la Conferenza Internazionale “Marine technologies and implementation for sustainable blue economy”, organizzata da Unioncamere del Veneto e dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova, come una delle attività del progetto DIH Innovamare (parte del programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027).
Durante la Conferenza, diverse personalità di spessore all’interno del mondo delle tecnologie marine e della blue economy, hanno presentato progetti e risultati di progetti importanti per capire meglio il settore e le potenzialità che esso ha per il nostro futuro. Tra queste presentazioni, è stata particolarmente interessante quella di Mateo Ivanac, membro della Camera dell’Economia Croata (CCE), nonché rappresentante leader del progetto DIH Innovamare.
La sua presentazione si è concentrata sulla Mappa di Eccellenza del progetto DIH Innovamare per la trasformazione digitale e verde all’interno della blue economy. Mette in evidenza le tecnologie marine innovative, in particolare la robotica marina e i sensori, e la loro implementazione.
Risultati chiave:
1.Mappatura delle buone pratiche: il progetto ha comportato un’ampia mappatura delle pratiche di successo che integrano il settore privato e quello scientifico con la ricerca applicata alle tecnologie marine. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso ricerche a tavolino e interviste, che hanno portato a una comprensione completa delle collaborazioni efficaci.
2.Demografia dei giovani ricercatori: sono stati mappati 34 giovani ricercatori, con un’attenzione particolare a discipline come la biologia marina, l’ingegneria meccanica, l’ingegneria idraulica e l’ingegneria delle comunicazioni. Ciò indica una rappresentazione diversificata delle competenze all’interno del settore delle tecnologie marine.
3.Coinvolgimento delle parti interessate: la presentazione ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle parti interessate per superare le sfide economiche e i limiti tecnologici. Un approccio coordinato che promuova la partecipazione e l’innovazione è ritenuto essenziale per far progredire l’economia blu.
4.Prospettive future: l’adozione di tecnologie marine è considerata una strada promettente per l’innovazione. Tuttavia, la crescita sostenuta dell’economia blu si baserà sulla collaborazione tra vari settori, bilanciando la sostenibilità con l’efficienza e la sicurezza.
5.Partenariati per il successo: sottolineando la necessità di partnership tra aziende private, istituti di ricerca ed enti pubblici, la presentazione auspica una maggiore condivisione delle conoscenze e l’allocazione delle risorse per sbloccare il potenziale degli ecosistemi marini.
La mappatura dei giovani ricercatori in tecnologie marine condotta nell’ambito del progetto InnovaMare del DIH ha portato a diverse considerazioni conclusive che possono aiutare a comprendere meglio l’importanza di un lavoro di questo tipo:
1.Focus sulla sostenibilità: una parte considerevole di questi ricercatori si dedica a iniziative di sostenibilità, in particolare per migliorare la protezione e la salvaguardia degli ecosistemi marini. Questa attenzione trasversale sottolinea l’importanza della gestione dell’ambiente nei loro sforzi di ricerca.
2.Necessità di collegamenti più forti con l’industria: l’analisi ha evidenziato un divario tra i giovani ricercatori e il settore delle imprese, indicando la necessità di collegamenti più forti. Una maggiore reciprocità nelle opportunità di collaborazione e scambio è essenziale per colmare questo divario.
3.Ruolo della cooperazione transfrontaliera: i risultati suggeriscono che i progetti di cooperazione transfrontaliera potrebbero facilitare migliori opportunità di networking e collaborazione per i giovani ricercatori, favorendo in ultima analisi l’innovazione e le applicazioni pratiche delle tecnologie marine. In quest’ottica, l’intero progetto DIH InnovaMare si pone come obiettivo l’aumento delle collaborazioni transfrontaliere tra le regioni Italiane e quelle Croate che condividono gli stessi obiettivi.
In sintesi, la mappatura sottolinea il potenziale dei giovani ricercatori nel contribuire alle pratiche sostenibili dell’economia blu, evidenziando al contempo la necessità di migliorare i partenariati con l’industria per massimizzare il loro impatto.
Insieme a questa, ci sono state anche molte altre presentazioni interessanti e dettagliate sui risultati già ottenuti e che si stanno ottenendo attualmente con una serie di progetti diversi ma orientati verso un obiettivo comune: la maggiore sostenibilità di tutte le attività che hanno un impatto sull’ecosistema marino e marittimo che ci circonda.
Tutte le presentazioni possono essere osservate e scaricate al seguente link.
Ulteriori informazioni sulla Conferenza Internazionale: link.
Per rimanere aggiornati su altri eventi del Progetto DIH Innovamare: link.

PROGETTO PID PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE DELLE PMI VENETE: PRIMO BANDO IN USCITA IL 28 NOVEMBRE (APERTURA ORE 10:00) E INFODAY DI PRESENTAZIONE

All’interno del Progetto in favore della trasformazione digitale e sostenibile delle piccole e medie imprese (PMI) della regione Veneto, il 28 novembre 2024 verrà pubblicato un “Avviso di selezione di n° 100 imprese del Veneto interessate ad azioni di accompagnamento e mentoring verso la doppia transizione digitale e sostenibile”.
Unioncamere del Veneto in rappresentanza delle Camere di Commercio del Veneto e in collaborazione con le università del territorio, Università di Padova – Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno” (a seguire UNIPD), Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Management (a seguire UNIVE), e Università di Verona – Dipartimento di Management (a seguire UNIVR), si impegnano a supportare le imprese nell’elaborazione di progetti di trasformazione strategica. Teli progetti vengono supportati dalle tecnologie digitali attraverso attività di training e mentoring per favorire una trasformazione aziendale consapevole e mirata.
Il bando, con i relativi allegati, verrà pubblicato sul sito web di Unioncamere Veneto; tuttavia, verrà ricondiviso anche nei siti delle singole Camere di Commercio della regione per permettere una maggiore visibilità e per permettere di raggiungere un target più ampio di imprese.
Nel sito verrà pubblicato il testo del bando e la scheda informativa per la presentazione della domanda in formato PDF; al contrario, i quattro allegati verranno caricati in formato Word per permettere alle imprese una compilazione facilitata. Nonostante ciò, dopo la compilazione, sulla piattaforma di Webtelemaco, gli allegati dovranno essere ricaricati in formato PDF.
LA STRUTTURA
Per le imprese selezionate, il percorso sarà composto di una serie di attività di formazione online per formare il capitale umano e per accrescere le conoscenze e le competenze; quattro giornate di workshop (sia in presenza che online) per attuare le conoscenze e gli strumenti forniti in precedenza; e, infine, un progetto pilota dedicato solamente ad alcune imprese che verranno selezionate durante lo svolgimento dei workshop, imprese con le quali si approfondirà l’applicazione delle tecnologie trattate nell’intero percorso.
I TEMI
Per questo primo Avviso di Selezione, i temi selezionati per i primi due workshop sono:
1) Marketing digitale per le relazioni con il mercato – organizzato con il supporto di UNIVE;
2) Industria 4.0: robotica e tecnologie digitali a supporto dei processi industriali e di produzione – organizzato con il supporto di UNIPD.
Essendo un percorso biennale, in un secondo momento verrà pubblicato un secondo avviso di selezione per le imprese che saranno coinvolte in un secondo ciclo di workshop, aventi come temi:
3) Intelligenza Artificiale di supporto alla trasformazione dei processi di filiera, di HR e cybersecurity – organizzato con il supporto di UNIVR;
4) Tecnologie dell’industria 4.0 per le relazioni di filiera – organizzato con il supporto di tutte le Università.
GLI OBIETTIVI
All’interno del progetto, le aree di azione sono molteplici e, di conseguenza, anche gli obiettivi risultano articolati. Tra i principali, si evidenziano:
-Analisi delle esigenze delle imprese in riferimento alla doppia transizione;
-Approfondire il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della transizione ecologica;
-Sfruttare le possibilità offerte dall’ecosistema di competenze e servizi;
-Creare una cultura diffusa sul digitale, competenze e strumenti per valutare gli investimenti.
LE MODALITÀ DI SELEZIONE
Per selezionare le imprese più adatte a partecipare al percorso di accompagnamento e mentoring verso la doppia transizione digitale e sostenibile, verrà istituita una Commissione ad hoc. Essa si preoccuperà sia di tenere in considerazione l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sia di valutare le motivazioni fornite dalle imprese, le esperienze di queste ultime in riferimento alla doppia transizione e le strategie per la digitalizzazione che l’impresa ha per il proprio futuro (la Commissione valuterà le domande dando un punteggio da 1 a 10 – punteggio massimo ottenibile: 30 punti).
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
Le imprese interessate dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente seguendo la procedura indicata nel bando, attraverso la piattaforma Webtelemaco di Infocamere, dalle ore 10.00 del 28 novembre 2024 fino alle ore 18.00 del 31 gennaio 2025.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni, siete invitati/e a partecipare a uno dei tre infoday che sono stati organizzati proprio per la presentazione del progetto e, più nello specifico, del primo Avviso di selezione per le imprese che verrà pubblicato il giorno 28 novembre 2024.
I tre infoday sono stati fissati per le seguenti date:
– 27 novembre 2024, ore 15:00 – 16:30, a cura dell’Università Ca’ Foscari Venezia;
– 13 dicembre 2024, ore 9:30 – 11:00, a cura dell’Università di Padova;
– 17 dicembre 2024, ore 9:30 – 11:00, a cura dell’Università di Verona.
Nota Bene: la partecipazione agli incontri non è vincolata al territorio; ogni impresa è libera di scegliere la data più comoda. Ad esempio, un’impresa di Verona può partecipare all’incontro organizzato dall’Università Ca’ Foscari o Padova in base alla propria disponibilità.
Per assicurarvi un collegamento efficace e continuativo, vi invitiamo a registrarvi a questo link.

PROGETTO H2CE: A BOLOGNA IL PROJECT MEETING

Il 20 e 21 novembre 2024 si è tenuto a Bologna l’incontro di partenariato del progetto H2CE – Empowering H2-ready Regions in Central Europe approvato nell’ambito dell’Interreg Central Europe 2021–2027. L’incontro di progetto ha rappresentato un’occasione per fare il punto sull’avanzamento delle attività progettuali con un focus su formazione, coordinamento e strategie a lungo termine per la cooperazione transnazionale nello sviluppo di soluzioni legate all’idrogeno verde.
Durante la due-giorni si è tenuta una visita studio il 20 novembre 2024 presso il Fores Engineering di Forlì, un centro specializzato nella produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno. Qui i partner del progetto hanno acquisito informazioni pratiche sulle soluzioni avanzate a idrogeno ascoltando esperti in merito alle prospettive future del settore.
Il 21 novembre si è svolto presso la Regione Emilia-Romagna l’incontro di partenariato, Unioncamere del Veneto in qualità di coordinatore del WP 2 ha illustrato lo stato di avanzamento dell’implementazione del GIS previsto evidenziandone le caratteristiche principali:
• Integrazione con i servizi informativi della Regione Veneto e con le mappe regionali.
• Raccolta dati provenienti da indagini regionali sull’idrogeno, iniziative pubbliche e private.
• Strati informativi multidisciplinari per analisi approfondite.
• Query intuitive basate su dimensioni o tipologie di iniziative.
• Possibilità di personalizzare report per rispondere a specifiche esigenze.
L’incontro ha riaffermato l’impegno del progetto nello sviluppo di soluzioni innovative e nella cooperazione per sostenere gli obiettivi di transizione energetica verde dell’Europa.
Per ulteriori informazioni sul progetto H2CE e sulle iniziative in corso è consultabile il sito web https://www.interreg-central.eu/projects/h2ce/
Unioncamere del Veneto è partner del progetto – Empowering H2-ready Regions in Central Europe approvato al primo bando del Programma Interreg Central Europe 2021 – 2027 e coordinato da Joint Spatial Planning Department Berlin-Brandenburg, Division European Spatial Development. In particolare, Unioncamere del Veneto è il coordinatore del Work Package “H2-ready regions: Support mechanisms for energy system transition and participation” che mira a sviluppare un modello di sistema energetico per individuare un’infrastruttura per l’idrogeno efficiente sotto il profilo dei costi e collegarlo ad uno strumento basato su GIS che allinea i progetti e le attività interregionali di transizione all’idrogeno, per individuare le lacune e migliorane il suo utilizzo. Unioncamere ha un ruolo di facilitazione e di diffusione di know how verso altri Enti e Istituzioni del territorio e, soprattutto, verso le imprese venete associate alla rete camerale del Veneto.

SCANDRIA®ALLIANCE TALK “SOLUTIONS FOR SUSTAINABLE TRANSALPINE TRANSPORT: TACKLING BRENNER BOTTLENECKS”

Unioncamere del Veneto co-organizza e promuove, insieme alla rete Scandria®Alliance, il ciclo di webinar Scandria Alliance Talks. L’incontro specifico che si promuove è intitolato “Solutions for sustainable transalpine transport: Tackling Brenner bottlenecks” e si terrà online il giorno 16 dicembre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 11.30.
La Scandria®Alliance è il risultato di una collaborazione di regioni e città della Scandinavia e del Mare Adriatico, quello che viene chiamato il corridoio Europeo Scandinavo-Mediterraneo, che si pone come obiettivo l’accelerazione dello sviluppo sostenibile delle infrastrutture di trasporto e della mobilità.
Il ciclo di webinar, di cui fa parte l’incontro oggetto di questo invito, affronta una grande vastità di temi rilevanti all’interno dell’ambito dello sviluppo sostenibile, delle infrastrutture, dei corridoi e dei collegamenti interregionali esistenti e in fase di elaborazione. L’invito a questi incontri è rivolto ai membri della rete Scandria®Alliance, ma soprattutto ai rappresentanti delle regioni dei corridoi e a tutti gli stakeholder interessati.
In particolare, il webinar del 16 dicembre 2024, dal titolo “Solutions for sustainable transalpine transport: Tackling Brenner bottlenecks” si concentrerà sull’esplorare le possibili soluzioni per un trasporto di merci più sostenibile e mantenibile anche nel futuro all’interno del contesto specifico del corridoio del Brennero. Quest’ultimo, infatti, è considerato come un fulcro per il trasporto merci da e verso il nostro paese nella regione transalpina, lungo il corridoio ScanMed.
Tuttavia, a causa di un incremento dei viaggi e dei mezzi di trasporto sulla tratta, si è palesata la sua capacità limitata sia per quanto riguarda il trasporto via strada, sia il trasporto via rotaia. Per questo, si rende necessario approfondire lo stato dell’arte per quanto riguarda l’apertura della galleria di base del Brennero e delle sue vie d’accesso, e i lavori di ristrutturazione dell’autostrada.
Lingua di lavoro: Inglese
Agenda del webinar:
1. Situazione attuale del trasporto merci transalpino attraverso il Brennero – Antonello Fontanili, Direttore, Uniontrasporti Scarl
2. Verso una gestione comune delle capacità transfrontaliere del Brennero – Helen Lückge, coautrice del rapporto annuale iMONITRAF! 2023, Climonomics
3. Approcci innovativi per affrontare i colli di bottiglia della capacità – Andrea Condotta, Direttore Affari Pubblici, Innovazione e Sostenibilità, Gruber Logistics
Moderatore dell’incontro: Tommi Vollmann, Head of Scandria Alliance Secretariat
Per maggiori informazioni:
Potete visitare il sito web: https://scandria-alliance.eu/event/solutions-for-sustainable-transalpine-transport-tackling-brenner-bottlenecks/
Per partecipare, è necessaria la registrazione, possibile sempre nel sito sopra riportato.

PR VENETO FESR 2021-2027

Bando Azione 1.3.10 “Promozione turistica e culturale sui mercati nazionali e internazionali”. Sub B “Partecipazione a manifestazioni fieristiche”
Rivolto a: PMI, compresi i lavoratori autonomi/liberi professionisti, che partecipano a fiere internazionali di promozione turistica nell’ambito dello stand regionale alla manifestazione fieristica BIT Milano 2025 e/o alla manifestazione fieristica ITB Berlino 2025.
Data di apertura: 03/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 04/02/2025 ore 17:00

Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene

Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni

ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027

Clicca qui.

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRSE20241126002
Una piccola azienda svedese specializzata nella progettazione di prodotti per cavalli e cavalieri è alla ricerca di prodotti in pelle, coperte di lana e cura del cavallo in tutto il mondo. L’azienda è interessata a stipulare un accordo di produzione e un accordo di fornitura.

BRFR20241125005
Un’azienda francese premium specializzata in imballaggi di lusso per case di moda è alla ricerca di un partner per la produzione di imballaggi tessili e/o di carta. Il partner ideale avrà una comprovata esperienza nel settore del lusso e condividerà l’impegno dell’azienda verso la qualità e l’eccellenza operativa.

BRBE20241125003
Un’azienda belga specializzata nella produzione di birra e cioccolato vorrebbe trovare un produttore di champagne o spumante in etichetta privata con una ricetta speciale.
Stanno cercando produttori in Italia, Francia, Spagna e Lussemburgo che possano finalizzare e creare la ricetta in collaborazione con l’azienda.

BRSE20241121001
Un’azienda svedese ha sviluppato un mercato B2B, collegando i produttori dell’UE con gli acquirenti attraverso una piattaforma sostenibile e regolamentata dall’IVA. Offre funzionalità uniche come cataloghi specifici del venditore, servizi di deposito in garanzia di Safe Trade e imminenti strumenti di RFQ e approvvigionamento. Stanno ora cercando produttori e fornitori di mobili e prodotti correlati che aderiscano alla piattaforma, in particolare soluzioni di arredamento innovative e di alta qualità per una varietà di settori (spazi residenziali, commerciali e pubblici).

BRGB20241120019
Una PMI britannica cerca un partner a lungo termine per la produzione chimica nel Regno Unito/UE per passare da un reattore batch su scala di laboratorio alla produzione da 10 kL per soddisfare nuovamente la domanda dei clienti. Richiedono un trattamento chimico umido (reattori a serbatoio batch) e forni di essiccazione (solventi infiammabili) su larga scala per soddisfare la domanda di 1.000 tonnellate entro il 2025.

BRFR20241120009
PMI francese alla ricerca di legname: frassino, pioppo e paulownia. Produciamo biciclette utilizzando principalmente prodotti biologici e materiali locali, con una costante attenzione all’eco-responsabilità.

BRTR20241119003
Una PMI turca sta cercando fornitori di ganci in filo metallico e lamiere per scaffali zincate.

BRFR20241114014
Un’azienda francese di design di mobili su misura, specializzata nella progettazione e concezione di negozi, è alla ricerca di un partner per la produzione di mobili in legno di alta qualità. L’azienda ha integrato l’intera catena del valore, dalla progettazione all’installazione, esclusa la produzione.
L’azienda è ora alla ricerca di un partner per produrre i suoi mobili con scaffalature in legno su misura, in quantità limitate ma con richieste ricorrenti, con il potenziale per una partnership di produzione esclusiva a lungo termine.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

LA COMMISSIONE PUBBLICA I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLE NORME UE IN MATERIA DI CONCORRENZA SUGLI ACCORDI DI TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA

La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della valutazione del Regolamento di Esenzione per Categoria sul Trasferimento di Tecnologia (RECTT) e delle relative linee guida. Queste norme regolano gli accordi tra imprese per la concessione di diritti tecnologici, come brevetti e copyright, favorendo la concorrenza e la diffusione delle innovazioni. La valutazione conferma l’efficacia delle norme, ma evidenzia margini di miglioramento, ad esempio sull’applicazione delle soglie di mercato e sull’inclusione di dati e tecnologie digitali. Ora la Commissione avvierà una fase di valutazione d’impatto per aggiornare le regole entro la scadenza del RECTT, fissata per aprile 2026. Stakeholder e cittadini potranno contribuire alla consultazione pubblica prevista per dicembre 2024.
Link.

L’UE RAGGIUNGE UN ACCORDO SULLE NORME DEL MERCATO DEL CARBONIO E SUL NUOVO OBIETTIVO DI FINANZIAMENTO PER IL CLIMA ALLA COP29 DI BAKU

Alla COP29 di Baku, l’UE ha raggiunto un accordo sul mercato del carbonio e fissato un nuovo obiettivo collettivo per i finanziamenti climatici, puntando a 1,3 trilioni di dollari all’anno entro il 2035. L’intesa amplia la base dei contributori globali, coinvolgendo nuovi paesi e rafforzando il ruolo delle banche multilaterali di sviluppo. Inoltre, sono state definite norme più rigorose per il mercato del carbonio e presentata una roadmap per ridurre il metano. L’UE riafferma così il suo impegno verso la neutralità climatica entro il 2050.
Link.

sportello aprE

EVENTI

PIONEER ALLIANCE: IUAV E LE NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA PER LE CITTÀ EUROPEE

L’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con la Regione del Veneto, organizza il 10 dicembre a Bruxelles un evento per presentare il progetto PIONEER alla comunità italiana a Bruxelles.
L’iniziativa si propone di creare un Knowledge Hub che rafforzi le tre missioni chiave delle università: didattica, ricerca e terza missione, con l’obiettivo di affrontare le sfide dello sviluppo urbano sostenibile (SDG 11).
L’evento sarà anche come piattaforma di networking per costruire nuove alleanze strategiche in vista dei prossimi finanziamenti europei.
L’iniziativa si rivolge a rappresentanti della comunità italiana a Bruxelles, funzionari delle istituzioni europee, membri di università e centri di ricerca, nonché a ONG e attori pubblici e privati interessati alle politiche di sviluppo sostenibile e al posizionamento nel contesto dei Programmi quadro di ricerca europei.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.
[FORM DI REGISTRAZIONE]Organizzato da:
Università Iuav di Venezia
Regione del Veneto
Per maggiori informazioni: pioneer@iuav.it
Scopri di più

news

MATERIALI AVANZATI, APERTE LE CANDIDATURE PER DIVENTARE MEMBRI IAM-I
LA NUOVA ASSOCIAZIONE GESTIRÀ LA FUTURA PARTNERSHIP EUROPEA CO-PROGRAMMATA SUI MATERIALI AVANZATI IAM4EU

Sono aperte le candidature per diventare membro e candidarsi per gli organi direttivi di IAM-I, la nuova Associazione no- profit che gestirà la futura partnership europea co-programmata sui materiali avanzati, Innovative Advanced Materials for Europe (IAM4EU).
Modalità di partecipazione
La call si rivolge a tutti gli stakeholder che operano nel settore industriale e nei settori applicativi che si affidano ai materiali avanzati. Diventando membro di IAM-I si avrà la possibilità di contribuire ad accelerare la ricerca e lo sviluppo tecnologico europeo sui materiali avanzati innovativi, di potenziare la capacità di innovazione e produzione dell’Europa e di favorire l’adozione industriale di questi materiali innovativi.
Le organizzazioni già registrate come nuovi membri IAM-I sono invitate a presentare le loro candidature per il Consiglio esecutivo e la Delegazione associativa entro il 31 dicembre 2024 attraverso il sito web di IAM-I, con la prima Assemblea generale che si terrà il 31 gennaio 2025 in presenza a Bruxelles e in modalità online.
La partnership IAM4EU
L’ambizione del partenariato IAM4EU, guidato da IAM-I, è quella di creare e mantenere un ecosistema di ricerca e innovazione intersettoriale, multidisciplinare e collaborativo a livello europeo che acceleri in modo significativo il time-to-market dei materiali avanzati innovativi (IAM) sostenibili e delle tecnologie associate, progettati per un’economia circolare digitale.
Maggiori informazioni
Became a member of IAM-I – Sito IAM-I
Application for the governing bodies of IAM-I – Sito IAM-I
Materiali avanzati: una nuova strategia per rafforzare la leadership industriale dell’UE – Sito APRE

IL CONSIGLIO APPROVA IL BILANCIO UE 2025: CIRCA 13 MLD A HORIZON EUROPE
RISPETTO ALLA PROPOSTA ORIGINALE DELLA COMMISSIONE, IL BILANCIO DEL PROGRAMMA QUADRO È STATO AUMENTATO DI 25 MILIONI DI EURO

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato oggi il bilancio generale dell’UE per il 2025, avallando il testo comune concordato con il Parlamento europeo lo scorso 16 novembre 2024. Gli impegni totali – promesse giuridicamente vincolanti di spesa per attività da realizzare in più esercizi finanziari – sono pari a 192.768,6 milioni di euro, mentre i pagamenti totali – Spese effettive derivanti da impegni già approvati, relative all’anno in corso o precedente – sono pari a 149.615,7 milioni di euro. Queste cifre escludono gli stanziamenti per gli strumenti speciali esterni al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-2027.
Il bilancio dell’UE 2025 è fortemente incentrato sulle principali priorità politiche dell’Unione europea nel difficile contesto geopolitico attuale e include fondi differenti per settori che vanno dalla politica agricola comune allo sviluppo e coesione territoriale, dallo strumento per sostenere l’Ucraina a quelli per l’ambiente il clima, passando per la ricerca e l’innovazione.
Il bilancio di Horizon Europe 2025
Il bilancio per Horizon Europe nel 2025 ammonta a 12,76 miliardi di euro in stanziamenti d’impegno.
Rispetto al 2024, il bilancio 2025 del Programma quadro di R&I registra una riduzione dell’1% negli impegni e del 6% nei pagamenti (incluse le rettifiche di bilancio). Questo è dovuto alla riduzione concordata durante la revisione intermedia del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) di febbraio 2024, per un importo di 2,1 miliardi di euro nel periodo 2025-2027.
Rispetto alla proposta originale della Commissione europea di giugno 2024, il bilancio di Horizon Europe è stato aumentato di 25 milioni di euro, suddivisi come segue:
• +2,5 milioni di euro per le Azioni Marie Curie
+15 milioni di euro per il Cluster 1 – Health
• +7,5 milioni di euro per l’European Innovation Council (EIC)
Prossimi passi
L’adozione del bilancio sarà dichiarata dal Parlamento europeo una volta che avrà approvato anche il testo congiunto. Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno entrambi 14 giorni per approvare formalmente l’accordo raggiunto il 16 novembre.
Maggiori informazioni
Council gives go-ahead to EU annual budget for 2025 – Council of the EU
Proposto il bilancio dell’UE 2025: 13,5 miliardi in R&I – Sito APRE

LA COMMISSIONE AVVIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULL’AI
I CONTRIBUTI RICEVUTI SUPPORTERANNO L’ELABORAZIONE DI UN CODICE DI CONDOTTA PER I MODELLI DI AI GENERATIVA (GPAI)

L’Ufficio per l’Intelligenza Artificiale della Commissione europea (AI Office) ha avviato una consultazione pubblica focalizzata sul rafforzamento della regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) all’interno del quadro dell’Artificial Intelligence Act (AI Act). Questa iniziativa mira a perfezionare la definizione di sistemi AI e a precisare le proibizioni per determinati utilizzi, garantendo uno sviluppo e un impiego della tecnologia in linea con i diritti e la sicurezza dei cittadini europei.
Le linee guida saranno di supporto alle autorità nazionali competenti, ai fornitori e agli operatori, aiutandoli a rispettare le norme previste dall’AI Act su tali pratiche prima che le disposizioni entrino in vigore a partire dal 2 febbraio 2025.
Gli obiettivi della consultazione
La consultazione in corso è volta a ottenere contributi da vari attori, inclusi i fornitori di tecnologie AI, le imprese, le autorità nazionali, il mondo accademico, gli Istituti di ricerca e la società civile. I contributi ricevuti confluiranno nelle nuove linee guida della Commissione per la definizione dei sistemi di AI e per le pratiche di AI vietate dall’AI Act. Il nuovo codice di condotta destinato ai modelli di AI generativa (GPAI) si concentrerà su aspetti come la trasparenza, la gestione del copyright e la mitigazione dei rischi, elementi cruciali per evitare l’abuso e garantire un uso etico della tecnologia.
L’AI Act stabilisce già i concetti legali relativi alla definizione di sistema di IA e alle pratiche proibite, ma questa consultazione mira a raccogliere ulteriori esempi pratici dalle parti interessate, così da arricchire le linee guida e offrire maggiore chiarezza sugli aspetti concreti e sui possibili casi d’uso.
La consultazione è aperta dal 13 novembre fino all’11 dicembre 2024.
Obiettivi dell’AI Act
L’AI Act è stato concepito per stabilire un quadro giuridico uniforme nell’UE, orientato a regolamentare l’IA in modo trasparente e responsabile. Attraverso un approccio basato sul rischio, il regolamento mira a bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione delle libertà fondamentali:
• Rischio minimo, che copre sistemi come filtri spam, senza obblighi regolatori specifici.
• Rischio specifico di trasparenza, che richiede a sistemi come chatbot di informare gli utenti che stanno interagendo con una macchina.
• Rischio elevato, per applicazioni come software medico o per il reclutamento, soggette a requisiti severi di sicurezza e supervisione umana.
• Rischio inaccettabile, vietato per applicazioni che minacciano i diritti, come il “social scoring” o alcuni usi del riconoscimento biometrico.
Maggiori informazioni
Commission launches consultation on AI Act prohibitions and AI system definition – Commissione europea
Modulo per la consultazione – Tutti i dettagli per dare il proprio contributo
Intelligenza artificiale: la Commissione istituisce l’AI Office – Sito APRE

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 21/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello