
Unioncamere del Veneto, con il marchio “Eurosportello Veneto” è coordinatore per il NordEst Italia del consorzio denominato “Friend Europe“, parte della rete Enterprise Europe Network, la rete europea di servizi alle imprese formata da 600 organizzazioni locali e promossa dalla Direzione Generale per le Imprese della Commissione europea. La rete opera in più di 60 paesi.
I principali servizi, forniti alle imprese a titolo gratuito, si riferiscono ad attività informative volte ad aziende, Enti e cittadini del territorio sui programmi europei, legislazione e politiche UE, opportunità di finanziamento, ricerca partner commerciali, opportunità dell’Unione Europea e supporto all’internazionalizzazione.
Tra i servizi erogati, vi sono quelli relativi alla innovazione e alla ricerca & sviluppo per i quali Unioncamere del Veneto si avvale anche dello Sportello APRE Veneto (Agenzia per la promozione della ricerca europea), che promuove la partecipazione di aziende ed organizzazioni che operano in Veneto ai programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione dell’Unione europea.
Euroformazione 2025
Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il Corso di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo generale sull’euro-progettazione destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Il corso è strutturato in sette giornate formative online che si svolgeranno a partire dal primo ottobre 2025. Oltre ai classici moduli introduttivi e agli elementi chiave della progettazione, quest’anno il corso si arricchirà di un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale e sono previsti due focus tematici
ll corso è realizzato nell’ambito della Convenzione tra la Regione del Veneto e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto (Legge regionale 3 febbraio 1998, n. 3) in collaborazione con lo sportello Europe Direct Venezia Veneto.
La partecipazione al corso è gratuita previa registrazione compilando il modulo di iscrizione:
Prossimo evento
1 Ottobre 2025Finanziamenti europei: da dove arrivano e come funzionano
- Struttura dei fondi europei
- Il Programma Quadro Pluriennale
- Il portale Funds & Tender
- Il Mercato Unico
Alberto Valenzano
European Commission, Directorate General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs
La rete EEN e il progetto Friend Europe
Eleonora Marton
Unioncamere del Veneto, Responsabile Area Istituzioni e Europa
I webinar inizieranno alle 11.00 e termineranno alle 13.00
Al via il Corso di Euroformazione 2025: il primo webinar in programma il 1° ottobre
Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il Corso di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo…
INNOVABLUE: Workshop a Creta sul futuro della comunità innovativa per la Blue Economy
Erasmus per Giovani Imprenditori: prenota un incontro con lo Sportello online
Progetto DIH Innovamare: pubblicato il portfolio di casi studio sulle tecnologie marittime
UE finanzia progetto “Friend Europe 2025-2028” con 2,5 milioni: supporto a imprese del Nordest
Enterprise Europe Network: i prossimi eventi B2B in Europa.
Progetti
Una delle attività più significative di Eurosportello del Veneto consiste nell’informazione ed assistenza progettuale diretta ad aziende ed enti che vogliano partecipare a progetti comunitari. In base a tale approccio, Eurosportello del Veneto si propone spesso come primo contraente o partner di progetti a valere su bandi comunitari inerenti i settori più diversi. L’attività di progettazione comunitaria è quindi uno degli elementi fondamentali che caratterizza le attività di Eurosportello del Veneto; grazie a questa attività Eurosportello del Veneto è stato sempre valutato molto positivamente dall’audit della Commissione Europea, cui ogni Eurosportello è sottoposto. Eurosportello del Veneto è una delle strutture a missione pubblica che, in Veneto, si distingue per la capacità di presentare e vincere progetti comunitari avvalendosi del supporto di vari team, sia interni che esterni, di collaboratori esperti in vari settori, i quali concorrono all’ideazione, redazione e gestione dei progetti.
Scarica “EUROSPORTELLO DEL VENETO 1991 – 2014 23 ANNI DI PROGETTI
FORTIS
Interreg V Italia – Slovenia Bando Scadenza 19.03.2019 Acronimo progettoFORTISEstratto del progettoUna delle principali ragioni…
SECAP
Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico Acronimo progettoSECAPEstratto del progettoL’obiettivo complessivo di SECAP…
RSIT – Reti per la Sostenibilità delle Imprese nel Territorio veneto
AlpinnoCT
Alpine Innovation for Combined Transport; progetto approvato a fine 2016 dal Programma di Cooperazione territoriale…
SULPiTER
Pianificazione sostenibile della logistica urbana per il miglioramento del trasporto merci regionale – ed è…
DigLogs
Cofinanziato dall’Unione Europea e dal Programma CBC Interreg Italia-Croazia- asse prioritario 4 – Trasporto marittimo….