La rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network

Eurosportello Veneto fa parte della rete Enterprise Europe Network, voluta dalla Direzione Generale per le Imprese della Commissione europea, al fine di fornire un servizio integrato di supporto alle piccole e medie imprese, rafforzando e migliorando i servizi offerti precedentemente dai due network che hanno assistito rispettivamente le PMI e l’innovazione (operativi da 20 anni – gli EIC – e da 10 anni – gli IRC).

Nel quadro del “Programma Competitività e Innovazione” (CIP), “Enterprise Europe Network” rappresenta uno dei principali strumenti della Commissione ed anche la rete più estesa a supporto delle PMI europee, coprendo l’intero territorio europeo.

La rete offre consulenzaservizi specifici e assistenza personalizzata: la PMI viene indirizzata verso il centro più specializzato per la sua richiesta.

Le imprese hanno l’opportunità di migliorare la loro conoscenza dei mercati e della legislazione europea ed internazionale, di creare nuove opportunità ed espandersi in nuovi mercati, ampliare il numero di clienti, migliorare la loro posizione sul mercato, la competitività e l’innovazione, e creare occupazione.

La rete si appoggia a enti specializzati nell’informazione e nell’assistenza alle aziende. La struttura ospite di Eurosportello del Veneto è l’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto

Eurosportello Veneto , per offrire i suoi servizi a livello locale collabora con:

  • La Commissione Europea e le altre Istituzioni comunitarie
  • Gli oltre 500 membri della rete Enterprise Europe Network
  • La Regione Veneto
  • Il sistema nazionale e regionale delle Camere di Commercio
  • La delegazione a Bruxelles di Unioncamere del Veneto
  • APRE (Agenzia per la promozione della ricerca europea)
  • I punti EEN e gli Enti convenzionati della propria rete regionale

Perché scegliere i membri EEN

  • È la rete ufficiale della Commissione Europea a sostegno delle imprese e dell’innovazione
  • È stata appositamente creata per aiutare le imprese a cogliere opportunità e vantaggi del mercato europeo e per facilitare il trasferimento tecnologico
  • Ha un’ampia copertura geografica
  • Segue una politica di professionalità e qualità che garantisce un servizio di altissimo livello

Contattando il proprio punto EEN le piccole e medie imprese hanno accesso diretto all’intera rete: una semplice telefonata le mette in contatto con ben 46 Paesi.

La missione dei membri Enterprise Europe Network

  • Assistere le imprese nell’identificare potenziali partner commerciali, specialmente in altri paesi
  • Aiutare le PMI a sviluppare nuovi prodotti, ad accedere a nuovi mercati e informare sulle attività e le opportuntià dell’Unione europea
  • Dare assistenza tecnica alle piccole e medie imprese su tematiche specifiche come la proprietà intellettuale, gli standard e la legislazione comuntaria
  • Agire come strada a due corsie fra gli imprenditori e i decision maker europei, trasferendo le esigenze degli uni agli altri

Ogni anno la rete Enterprise Europe Network:

  • Risponde a circa 400.000 quesiti posti dalle imprese
  • Effettua circa 50.000 audits tecnologici
  • Organizza 4.000 eventi locali e workshop su tematiche d’interesse per le PMI
Ultima modifica: 28 Giugno 2021