Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il corso di Euroformazione, realizzato nell’ambito della Convenzione tra la Regione del Veneto e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto, Legge regionale 3 febbraio 1998, n. 3, art. 8, in collaborazione con Europe Direct Venezia.
Il corso è strutturato in nove giornate formative. Le giornate saranno condotte in forma di webinar online tramite la piattaforma Zoom.
I webinar inizieranno alle 10.00 e termineranno alle 12.00-12.30
Per assistrere al webinar, è necessario compilare il modulo di iscrizione. Una volta effettuata l’iscrizione, si riceverà un’email contenente le istruzioni per la partecipazione.
22 Settembre 2023
Istituzioni europee e il loro ruolo nella definizione e implementazione della programmazione finanziaria e presentazione generale dei programmi europei a gestione diretta e indiretta
29 Settembre 2023
Focus sui programmi europei diretti e indiretti di maggiore interesse
- Politica regionale, cooperazione territoriale, strategie macroregionali
Dott.ssa Rossella Rusca
- Interreg 2021-2027: prospettive della cooperazione territoriale europea per la Regione del Veneto
Dott.ssa Rita Bertocco – Regione del Veneto
- Il programma Erasmus +: principali caratteristiche e progettazione partecipata in conformità ai criteri di valutazione di call for proposals
Dott.ssa Giorgia Costalonga – Valutatore UE esperto in analisi delle politiche pubbliche
6 Ottobre 2023
Strumenti di informazione (website, ecc), struttura dei bandi, cosa è utile sapere, e dove cercarlo
- Evoluzione della progettazione europea: che cosa ci si aspetta da un progetto europeo
- Gli aspetti socio politici dietro ai programmi europei
Prof.ssa Adriana Martini
13 Ottobre 2023
Ideazione della proposta progettuale
- Elaborazione di una project fiche
- Come sviluppare l’idea progettuale e finanziare le idee progetto con programmi e/o linee di finanziamento dirette e indirette
Prof.ssa Adriana Martini
20 Ottobre 2023
Tecniche e metodi di redazione dei progetti europei
- Project cycle management, simulazione guidata
- Compilazione application form
- Definizione di obiettivi, partnership, time plan e logical framework
Prof.ssa Adriana Martini
27 Ottobre 2023
Scrivere una proposta progettuale partendo dai criteri di valutazione
- Criteri di valutazione, coerenza con il bando e il progetto
- Metodo di valutazione delle proposte progettuali
Dott.ssa Manuela Costone
10 Novembre 2023
Pianificazione finanziaria dei progetti europei
- Elaborazione e del budget
- Analisi dei costi e verifica della loro coerenza con le attività progettuali
Dott.ssa Valentina Colleselli
17 Novembre 2023
Dual transition: la transizione verde e digitale con la presentazione di un caso-studio
Dott.ssa Valentina Colleselli
24 Novembre 2023
Cultura, turismo e social sustainability
Dott.ssa Valentina Colleselli
Caso studio – Imprese culturali e creative: il ruolo della cultura per lo sviluppo del sistema produttivo regionale
Dott.ssa Mara Tognon – Regione del Veneto
Ultima modifica: 22 Settembre 2023
Skip back to main navigation