Unioncamere Veneto e le 5 Camere di commercio regionali, con il supporto tecnico e scientifico di Uniontrasporti – società in house del sistema camerale – dopo essersi confrontate con il mondo economico, associativo e con gli enti di ricerca e formazione, e in stretta sinergia con l’operato della Regione Veneto, nel 2022 hanno redatto la prima edizione del “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto”, nell’ambito del Programma Infrastrutture, finanziato dal Fondo di Perequazione 2019-2020 di Unioncamere Italiana.
Il documento ha messo a fuoco la selezione di 15 interventi necessari al sistema imprenditoriale per superare la crisi e recuperare competitività sui mercati nazionali e internazionali, attraverso il monitoraggio delle criticità e dello stato di avanzamento dei progetti prioritari per il territorio.
Il percorso avviato è poi proseguito grazie al Fondo di Perequazione 2021-2022 Programma infrastrutture che ha portato alla nuova edizione aggiornata del “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto” indicizzate con una chiave semaforica rispetto ai tempi previsti di realizzazione.
Elemento di novità dell’edizione 2023 sono gli indicatori di performance territoriali (KPI), declinati rispetto alle infrastrutture di trasporto e logistica, a quelle digitali ed energetiche, che quantificano il gap di ciascun territorio provinciale rispetto alla media nazionale.
A settembre 2025, Unioncamere del Veneto e Uniontrasporti hanno presentato ufficialmente la terza edizione del fascicolo, realizzata nell’ambito del Programma Infrastrutture finanziato dal Fondo di Perequazione 2023-2024.
La versione aggiornata del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto ha consentito di misurare i progressi compiuti, evidenziare le criticità ancora aperte e indicare nuove opportunità di sviluppo condivise con Regione, gestori tecnici e associazioni di categoria.