Primo piano
Sviluppo economico 2024: Unioncamere del Veneto premia 5 imprese
In occasione della terza Convention del Sistema camerale veneto “Cultura e impresa: un dialogo di valore”, è stato consegnato a 5 aziende – una per ogni Camera di Commercio – il Premio regionale per lo Sviluppo Economico 2024. Promosso da oltre 50 anni da Unioncamere del Veneto per valorizzare le imprese che hanno contribuito in modo significativo alla crescita economica e sociale del territorio regionale, il premio prevede due sezioni: innovazione in impresa e responsabilità sociale d’impresa. Le aziende premiate: Cartotecnica Postumia Spa, Società Benefit di Carmignano di Brenta (Padova); Quaternario Investimenti Srl di Cison di Valmarino (Treviso); Dal Ben Spa di San Stino di Livenza (Venezia); Stone Italiana Spa di Zimella (Verona); Nilvia Srl di Mussolente (Vicenza). Le motivazioni delle premiazioni sono consultabili nel nostro sito web.
Focus
Percorso di accompagnamento verso la transizione digitale e sostenibile: bando aperto
Il 28 novembre 2024 si è aperto il bando per partecipare al percorso biennale di accompagnamento e mentoring per 100 imprese del Veneto volto a favorire la doppia transizione digitale e sostenibile. Il percorso sarà composto da una serie di attività di formazione online rivolta al capitale umano per accrescere conoscenze e competenze; quattro giornate di workshop in presenza e online; un progetto pilota dedicato ad alcune imprese che verranno selezionate durante lo svolgimento dei workshop. Le imprese interessate dovranno presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma Webtelemaco di Infocamere. La scadenza per le adesioni è fissata alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025.
News
Match2Achieve – Women Tech for Food: forum online per l’innovazione alimentare
Enterprise Europe Network, di cui Unioncamere del Veneto è partner, sta promuovendo il forum online Match2Achieve–Women in Tech for Food: l’evento è dedicato alla promozione di opportunità di business internazionali con particolare attenzione all’emancipazione delle donne imprenditrici nei settori agroalimentare e agro-tecnologico. L’evento si terrà online il 19 febbraio 2025 (ore 10.00-11.00); domande di partecipazione entro le ore 23.00 del 16 dicembre.
Barometro economia in Veneto: online il numero di novembre 2024
Disponibile l’ultimo numero del “Barometro dell’economia regionale” (n. 11/2024), il report statistico mensile curato dall’Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto. In questo numero sono stati aggiornati terzo trimestre 2024 i dati su arrivi e presenze turistiche; indicatori del settore manifatturiero; indicatori del settore delle costruzioni. Sono stati inoltre revisionati i dati sulle previsioni del Pil dell’Italia e dell’Area Euro.
“Liberiamo le produzioni”: il lavoro in carcere raccontato in un volume fotografico
A inizio dicembre è stato presentato il volume “Liberiamo le produzioni – Lavoro penitenziario nel Veneto: opportunità per le imprese”, nato dalla collaborazione tra Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Triveneto, Regione del Veneto – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione, e Unioncamere del Veneto. Il catalogo espone le lavorazioni correnti presso i 9 istituti penitenziari del Veneto e 14 cooperative sociali, raccogliendo anche gli spazi lavorativi disponibili e non ancora utilizzati dove è possibile l’inserimento di nuove attività produttive.
Consumi natalizi in Veneto: più spese per ristoranti e abbigliamento
Pur in un momento segnato ancora dal forte impatto dell’inflazione che limita il potere d’acquisto, emergono segnali incoraggianti sui consumi per le prossime festività di fine anno. Rispetto all’anno scorso si spenderà di più per ristoranti, abbigliamento e benessere; crescono anche libri e viaggi. Il quadro emerge dall’indagine realizzata da Confcommercio Veneto in collaborazione con Unioncamere Veneto.
Progetto H2CE: a Bologna il project meeting sulle soluzioni a idrogeno
Lo scorso novembre si è tenuto a Bologna l’incontro di partenariato del progetto H2CE – Empowering H2-ready Regions in Central Europe approvato nell’ambito dell’Interreg Central Europe 2021–2027. Durante l’incontro si è fatto il punto sull’avanzamento delle attività progettuali transnazionali relative allo sviluppo di soluzioni legate all’idrogeno verde. Si è tenuta anche una visita studio presso il Fores Engineering di Forlì, centro specializzato nella produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno.
VenetoCongiuntura: permane la debolezza del manifatturiero
I dati del terzo trimestre 2024 dell’attività manifatturiera veneta non mostrano sostanziali cambiamenti rispetto agli ultimi 18 mesi, confermando un quadro molto debole. Nel periodo luglio-settembre, la produzione industriale registra su base congiunturale una variazione destagionalizzata del -0,3% (-7,6% la variazione congiunturale grezza) e su base annua una diminuzione del -1,9%. E’ il sesto trimestre consecutivo di contrazione. Sono i risultati principali di VenetoCongiuntura, l’analisi congiunturale sull’industria manifatturiera realizzata da Unioncamere Veneto.
Anno XXXVII n. 43/46 – 2024