Unioncamere Veneto Flash – Luglio/Agosto 2025

PRIMO PIANO

UE finanzia Progetto Friend Europe 2025-2028: 2,5 milioni per le imprese del Nordest

La Commissione Europea ha approvato il progetto “Friend Europe 2025-2028” coordinato da Unioncamere del Veneto assegnando un sostegno finanziario di oltre 2,5 milioni di euro nell’ambito della rete Enterprise Europe Network finanziata dal programma Single Market per l’internazionalizzazione delle PMI. In oltre 15 anni di attività nell’ambito della rete EEN, Unioncamere del Veneto con il Consorzio “Friend Europe” ha supportato circa 10.000 PMI. Grazie al nuovo finanziamento, verranno forniti servizi di accompagnamento e partnership ad alto valore aggiunto per migliorare la competitività delle PMI attraverso il supporto alla triplice transizione verso la sostenibilità, la digitalizzazione e la resilienza. In autunno Unioncamere del Veneto organizzerà un webinar per presentare a imprese e stakeholder i servizi offerti alle aziende a titolo gratuito.

FOCUS

FP Programma Infrastrutture, disponibile il fascicolo regionale Veneto

È online il nuovo fascicolo regionale del Veneto, realizzato da Unioncamere del Veneto col supporto di Uniontrasporti, nell’ambito della terza edizione del Programma Infrastrutture (FdP 2023-2024). I dati mostrano una solida performance economica e infrastrutturale del territorio con un peso rilevante nella macroarea Nord-Est e nel panorama nazionale: quarta regione in Italia per numero di imprese; terza per valore della produzione ed export; una rete stradale e ferroviaria ben sviluppata con circa 11mila km di strade e 1.200 km di linee RFI in esercizio; 11 nodi di trasporto con un ruolo chiave nella logistica nazionale e internazionale; primo posto in Italia per KPI territoriale di sintesi infrastrutturale. L’indice “Green&Smart”, di oltre 20 punti superiore alla media nazionale, posiziona il Veneto al terzo posto in Italia ed evidenzia il forte orientamento verso transizione green e digitale.

NEWS

Unioncamere del Veneto anche su Instagram

Unioncamere del Veneto sbarca su Instagram. Dopo i profili social su Facebook, X e LinkedIn, l’Unione regionale delle Camere di Commercio ha lanciato anche il IG. In questa fase di lancio verranno veicolati contenuti a carattere europeo. Ogni profilo social Unioncamere del Veneto veicolerà informative e materiali diversificati: seguendo tutti i profili sarà così possibile ricevere un’informazione completa e dettagliata.

Digitalizzazione: successo del progetto “PID VENETO” per 190 imprese Al Via al Mentoring e progetti pilota per altre 116, 55% sono micro

Due avvisi di selezione e 190 imprese coinvolte in totale nel “Percorso di Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete”: 74 selezionate per il primo avviso con 14 studi di pre-fattibilità in corso; 116 PMI candidate al secondo bando chiuso a giugno. Sono i risultati del progetto PID Veneto, promosso grazie alla collaborazione tra Unioncamere del Veneto e Camere di Commercio locali tramite i Punti Impresa Digitale (PID), Regione del Veneto e Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona. I risultati sono stati presentati venerdì 25 luglio alla riunione del Consiglio dell’Unione regionale, cui hanno partecipato anche l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione del Veneto Roberto Marcato e i docenti dei tre Atenei veneti partner del progetto.

Online il n. 6/2025 Barometro dell’economia regionale

E’ disponibile l’ultimo numero del “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report sta-tistico mensile curato dall’Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto. Sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione; esportazioni, importazioni e saldo commerciale; compravendite immobiliari residenziali. Revisio-nati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

ALERTGATE: il nuovo servizio del Portale Etichettatura dedicato alla sicurezza prodotti

Ancora un passo in più per il Portale Etichettatura, il servizio nato sotto l’egida di Unioncamere Italiana e realizzato da Camera di commercio di Torino grazie al suo Laboratorio Chimico. Dal 21 luglio per far fronte agli obblighi in tema di sicurezza prodotti, oltre alle informazioni su etichettatura e sicurezza, internazionalizzazione, proprietà industriale e intellettuale, certificazione e sostenibilità ambientale, le imprese potranno ricevere informazioni aggiornate sulle allerte sui prodotti alimentari e non alimentari.

Unioncamere Veneto: premiata la “best practice” del Sistema camerale veneto col progetto “Transizione Energetica” FP 2021 2022

Unioncamere nazionale ha deciso di premiare il progetto “Transizione energetica” realizzato da Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio del Veneto nell’ambito del Fondo perequativo 2021-2022.

Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: Dal Veneto una spinta al cambiamento

Parte dal Veneto la sperimentazione e la promozione di nuovi modelli di partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa, tema di grande attualità dopo la recente approvazione della legge n. 76 del 15 maggio 2025, che ne introduce una prima disciplina attuativa. È quanto emerge dall’indagine pilota realizzata da Fondazione Capitale & Lavoro, per il tramite di Infocamere, in collaborazione con Unioncamere, Unioncamere Veneto e Camera di Commercio di Treviso-Belluno, presentata il 23 luglio a Roma nella prestigiosa sede di Unioncamere in Piazza Sallustio.

Corso di Euroformazione 2025: in autunno 7 appuntamenti

Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il Corso di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo generale sull’euro-progettazione destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Il corso è strutturato in sette giornate formative online che si svolgeranno nel prossimo autunno.

Sistema camerale: nel sito Unioncamere del Veneto nuova sezione di news dalle CCIAA

Il sito web www.unioncamereveneto.it si arricchisce di una nuova sezione: notizie dalle Camere di Commercio. Nel nostro portale, direttamente in uno spazio fruibile dall’homepage, sono ora consultabili le news più aggiornate provenienti dalle CCIAA del nostro territorio: la sezione, che riporta le informative per ogni singola Camera, dà poi la possibilità di approfondire i contenuti visitando direttamente la fonte.

Erasmus per Giovani Imprenditori: prenota un incontro con lo Sportello online

Nell’ambito del Programma Erasmus per Giovani Imprenditori, Unioncamere del Veneto – centro di contatto locale del Programma EYE – gestisce uno Sportello online per fornire informazioni. Prenotare un appuntamento con lo Sportello online è molto semplice: scegli la data e l’orario, un esperto del nostro team ti dedicherà un incontro personalizzato per rispondere a qualsiasi domanda.

FP Transizione Energetica: pubblicate le linee guida delle CACER

Sono disponibili le linee guida “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA”. A oggi risultano operative 806 configurazioni di energetiche e per l’autoconsumo collettivo, per una potenza installata complessiva di 90,8 MW e 7.003 clienti associati. La distribuzione mostra una concentrazione significativa di impianti nel Nord Italia con Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto in prima linea. Le linee guida sono sviluppate in collaborazione con Community-CER, AsVeSS Il Sole 24 Ore e il patrocinio di MASE e GSE.

Veneto: consumi estate 2025 fermi, ma i saldi aiutano

Confcommercio Veneto e Unioncamere del Veneto hanno condotto la consueta indagine sulle previsioni dei consumi per la stagione delle vacanze, su un campione di 600 residenti nella regione. Come sempre a dare un po’ di respiro agli acquisti saranno i saldi, specialmente nel campo dell’abbigliamento. La spesa media per categoria è stimata in 762 euro per la voce ristorazione/sagre/eventi enogastronomici; 434 euro per l’abbigliamento, calzature e accessori; 203 euro per viaggi e vacanze.

Sistema Nord Est: online la nuova sezione dedicata all’Osservatorio

E’ online la nuova sezione dedicata all’Osservatorio del Sistema Nord Est per l’internazionalizzazione, il progetto congiunto Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino Alto Adige avviato nel 2019. La sezione si articola in dashboard interattive con grafici, mappe e filtri di ricerca; report sui rapporti completi degli anni 2022, 2023 e 2024 scaricabili gratuitamente previa registrazione. La pagina raccoglie i principali strumenti conoscitivi prodotti dall’Osservatorio per fornire a imprese, istituzioni e stakeholder un quadro aggiornato dei flussi di commercio internazionale e processi di internazionalizzazione tramite investimenti diretti esteri (IDE) che coinvolgono le imprese.

FP Transizione Energetica: online le pillole riepilogative di orientamento

Sono disponibili online una serie di contributi riepilogativi per supportare gli utenti in tema di transizione energetica. Si tratta di quattro CARD dedicate ai temi: Incentivi e opportunità per la transizione energetica delle imprese; Incentivi per le CACER e valore soglia; Intelligenza artificiale e Innovazione energetica; Soluzioni smart per ridurre i consumi energetici. I contributi – scaricabili gratuitamente – fanno parte delle attività di Unioncamere del Veneto e Sistema camerale regionale nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere nazionale, erogate in collaborazione con DINTEC e AsVeSS.

Donne in digitale: tra settembre e novembre il percorso formativo “Smart Boost”

Nell’ambito del percorso formativo Donne in Digitale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”, Si.Camera ha progettato Smart Boost: un’attività formativa intensiva con due appuntamenti – uno per aggiornamento e uno in modalità bootcamp – per far decollare le competenze digitali acquisite. Gli incontri, due per edizione, si terranno nei mesi di settembre, ottobre e novembre.

Lavoro in Veneto: quasi 50.000 assunzioni previste dalle imprese a luglio

Saranno quasi 50 mila le opportunità di lavoro (con contratto superiore ad un mese o a tempo indeterminato) offerte dalle imprese venete nel mese di luglio, un ammontare di nuovi assunti in aumento rispetto a quello che si era programmato un anno fa (quasi 6 mila assunzioni in più). L’aumento delle nuove assunzioni interessa il comparto dei servizi, che segna un +11% rispetto allo scorso anno (oltre 2 mila assunzioni in più), mentre il comparto dell’industria rimane pressoché invariato.