Conclusa

Convenzione Unioncamere del Veneto

Regione Veneto per la realizzazione del progetto: "Misure per la qualità e la sicurezza dei prodotti in commercio per la promozione del made in Italy e delle produzioni regionali"

Convenzione tra Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto per la realizzazione del Progetto “Ciak, caccia al falso!”

Il progetto prevede un concorso per la realizzazione di micro metraggi sul tema della contraffazione, promosso dalla Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le associazioni dei consumatori operanti nel territorio regionale. L'iniziativa, presentata lo scorso settembre in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, prende così ufficialmente avvio.

BioSTEP

Promoting STakeholder Engagement and Public awareness for a participative governance of the European BIOeconomy (H2020).

GBE Factory

Promozione dell’inserimento di impianti singoli o combinati per la produzione di energia rinnovabile in edifici industriali e commerciali di nuova costruzione o frutto di riqualificazione

CONSTRUCTION21

Creare una rete europea fatta di comunità tematiche che comprendano aziende, università, professionisti/operatori e consumatori nel settore delle costruzioni verdi

M2RES

Riqualificazione di aree marginali

MAS Veneto

Obiettivo del progetto, finanziato dal fondo perequativo 2013 di Unioncamere, è sostenere le imprese della filiera della moda, dell’edilizia e dell’abitare sostenibile in particolare quelle di piccole dimensioni, attraverso percorsi di qualificazione che le supportino in un cammino di adeguamento …

SMART INNO

Il progetto ha l’obiettivo di costituire una rete intelligente per monitorare e favorire le capacità di ricerca ed innovazione delle imprese dell’area Adriatica, migliorare la loro competitività e supportare la loro crescita sostenibile.

 Il progetto, di cui Eurosportello Veneto è …

Progetto STEEEP – Support and Training for an Excellent Energy Efficiency Performance

logo PROGETTO STEEEP

Cofinanziato della Commissione europea nell’ambito del programma “Intelligent Energy Europe” il progetto STEEEP, Support and Training for an Excellent Energy Efficiency Performance ha come obiettivo quello di offrire alle PMI, attraverso le Camere di commercio, una serie di informazioni e strumenti ad hoc per la valutazione e il miglioramento dell’efficienza energetica al loro interno, facendo uso del know-how acquisito dal precedente progetto CHANGE-Chambers promoting Intelligent Energy for SMEs a cui il sistema camerale italiano aveva preso parte.