n° 20/2024
15/11/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

EUROSPORTELLO

eventi

TERZA CONVENTION DEL SISTEMA CAMERALE VENETO E PREMIO PER LO SVILUPPO ECONOMICO: 20 NOVEMBRE A MESTRE

Mercoledì 20 novembre, dalle ore 16.00, Unioncamere del Veneto organizza la terza Convention annuale del Sistema camerale veneto all’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9 – Museo del ‘900 a Mestre. L’evento approfondirà il rapporto tra imprese e cultura e come dal dialogo tra questi due mondi possano nascere nuove opportunità di sviluppo e competitività per la nostra regione. L’incontro, rivolto agli amministratori del Sistema camerale del Veneto e alla dirigenza, nonché ad Istituzioni, associazioni di categoria ed Enti locali, rappresenta un momento di riflessione e confronto sulle sfide future che la rete camerale dovrà affrontare, a fianco delle realtà istituzionali e imprenditoriali del territorio.
Nell’occasione verrà consegnato il Premio per lo Sviluppo economico a cinque imprese venete che si sono distinte sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa e dell’Innovazione.
Programma.
Registrazioni.

FOCUS NAZIONALE: NORMATIVA DEI PRODOTTI DOP E IGP E APPLICAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO 20 NOVEMBRE ORE 9.30

Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano mercoledì 20 novembre 2024 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – un webinar nazionale per illustrare le ultime novità in merito ai prodotti DOP e IGP.
Il Reg. UE 1143/2024 è relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli. Tra le principali novità, vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori, viene aumentata la sostenibilità e la trasparenza nei confronti dei consumatori e viene conferita maggiore protezione alle indicazioni geografiche, attraverso ulteriori misure aventi ad oggetto il loro utilizzo.
Il regolamento semplifica inoltre il processo di registrazione delle IG, la cui responsabilità e gestione permane in capo alla Commissione europea. Un focus specifico sarà dedicato al Reg. UE 2411/2023, che riguarda la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali.
Per iscriversi al Focus nazionale sulla normativa dei prodotti DOP e IGP e applicazione del nuovo Regolamento cliccare qui o consultare la pagina dello Sportello etichettatura e sicurezza prodotti: https://portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/eventi/focus-nazionale-normativa-prodotti-dop-e-igp
Programma

DONNEINATTIVO: LA TUA GUIDA ALL’EDUCAZIONE FINANZIARIA
TI ASPETTIAMO IL 19 NOVEMBRE ALLE ORE 10.30 ALL’ULTIMO APPUNTAMENTO DI QUESTA EDIZIONE!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere) – si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).
Programma
Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

CA’ FOSCARI PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

In memoria del brutale assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane uccise il 25 novembre 1960, nel 1999 l’ONU ha proclamato il 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Anche quest’anno, Ca’ Foscari si mobilita per tenere alta l’attenzione sul tema e organizza due iniziative nei 16 giorni di attivismo proclamati dalle Nazioni Unite.
Il primo incontro si svolgerà mercoledì 20 dalle ore 14.30 presso l’Aula Baratto di Ca’ Foscari. Si farà un bilancio a vent’anni dal primo numero della Rivista Deportate Esuli Profughe e verranno presentati i due volumi “Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta, di Nadia Filippini e L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia, a cura di Simona Feci e Laura Schettini.
L’incontro è promosso dal Dipartimento di Economia e dal Comitato Unico di Garanzia. Verrà inoltre presentato il progetto per l’apertura presso l’Ateneo di uno Sportello del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia.
Per maggiori informazioni sul programma si rinvia alla locandina.
Il secondo, dal titolo Il tempo delle donne. Un tempo per tutti, si terrà lunedì 25 dalle ore 10.00 in Aula Baratto a Ca’ Foscari. È promosso dall’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, punto di riferimento per gli studi di genere e sulle migrazioni. Il filo conduttore dell’incontro sarà il racconto di esperienze di donne di ogni età che dimostrano come sia possibile seguire i propri interessi e le proprie passioni in diversi ambiti professionali, superando ostacoli e discriminazioni sociali. Lo scopo dell’appuntamento è quello di ispirare e incoraggiare tutte le studentesse, gli studenti e le giovani donne e uomini ad inseguire le proprie aspirazioni con competenza, coraggio e determinazione.
Il programma completo è disponibile nella locandina dedicata.
Nella stessa giornata alle ore 15.00, presso il Campus Economico di San Giobbe, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione della prima Panchina Rossa, a simboleggiare il posto vuoto lasciato nella società dalle donne vittime di femminicidio.
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili cliccando QUI.
Le iniziative rientrano nella programmazione di Novembre Donna 2024 del Comune di Venezia.

DAL 27 AL 29 NOVEMBRE UNIONCAMERE DEL VENETO A JOB&ORIENTA

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 
Inoltre, mercoledì 29 novembre dalle 12.00 alle 13.00,  parteciperà all’incontro di approfondimento organizzato dalla Camera di commercio di Padova presso lo stand della Regione del Veneto da titolo “Presentazione del progetto PCTO – Percorso di educazione finanziaria per il contrasto della disparità di genere e creazione di un logo brand”. Maggiori info qui.
Calendario attività Stand Camerale 

Mercoledì 27 Novembre
Mattina (09:30 – 13:30)
Unioncamere del Veneto: Presentazione progetto Erasmus per giovani Imprenditori. 
CCIAA Vicenza: Presentazione progetti Servizio nuove imprese, Excelsior, PID e Orientamento. Collegamenti tra PID e mondo digitale. 
Pomeriggio (13:30 – 18:00)
Unioncamere del Veneto: Presentazione progetto Erasmus per giovani Imprenditori. 
CCIAA Vicenza: Presentazione progetti Servizio nuove imprese, Excelsior, PID e Orientamento. Collegamenti tra PID e mondo digitale.
Unioncamere Italiana – Presentazione piattaforma Servizio nuove imprese – Excelsiorienta

Giovedì 28 Novembre
Mattina (09:30 – 13:30)
CCIAA Treviso-Belluno: Presentazione PCTO e progetti PERCORSO AVANZATO PER LE COMPETENZE E L’INNOVAZIONE NELLA FILIERA AGRICOLA/AGROALIMENTARE.
Unioncamere Italiana – Presentazione piattaforma SNI Excelsiorienta. 
Pomeriggio (13:30 – 18:00)
CCIAA Treviso-Belluno: Presentazione Servizio Orientamento e SNI, Servizio Nuova Impresa ed Orientamento, certificazione delle competenze.

Venerdì 29 Novembre
Mattina (09:30 – 13:30)
CCIAA Venezia -Rovigo: Orientamento a piccoli gruppi su strumenti (Excelsior, Atlante del lavoro, SNI, Strumenti di analisi sulle professioni), PCTO sull’educazione.
Pomeriggio 13:30 – 18:00
CCIAA Venezia -Rovigo: Orientamento a piccoli gruppi, strumenti (Excelsior, Atlante del lavoro, SNI – Servizio Nuova Impresa, 

Sabato 30 Novembre
Mattina (09:30 – 13:30)
CCIAA Verona: Excelsior Orienta -Orientagame, SNI, e eventuali attività Orientamento e T2i Nuova Impresa.

PROSEGUONO GLI INCONTRI CON SMACT: FORMAZIONE ESPERIENZIALE PER UN’INNOVAZIONE EFFICACE!

“Strategie digitali d’impresa: tecnologie e applicazioni per l’innovazione efficace” è un progetto organizzato da Unioncamere del Veneto e la rete dei Punti Impresa Digitale del Veneto in collaborazione con SMACT, uno degli 8 Competence Center 4.0 nazionali, fondato a Nord-Est per raccogliere, mettere a sistema e diffondere le competenze 4.0 della ricerca, delle imprese early adopter e dei tech provider, verso le imprese ed i territori.
Otto appuntamenti, di cui cinque online e tre in presenza (cd. roadshow) presso centri di eccellenza del territorio veneto dove poter vedere e toccare le tecnologie che guidano la transizione digitale: è questo il programma del percorso che mira ad accrescere le competenze e a delineare gli ambiti di applicazione concreti delle tecnologie nelle aziende.
Scopri i prossimi incontri!
• “L’AI crea valore: metodi e tecniche” – Venerdì 29 Novembre (09:00-13:00) roadshow @Struttura Cubo & Laboratorio Te.si – Rovigo
• “Industrial Cyber Security: la sicurezza dei dati industriali” – Mercoledì 4 Dicembre (11:30-13:00) Webinar
• “Blockchain for Business: focus tracciabilità per il settore primario” – Mercoledì 11 Dicembre (11:30-13:00) Webinar
Scopri il percorso e iscriviti qui!
Per questo percorso è prevista l’iscrizione ad ogni singolo appuntamento. Clicca sul bottone qui sopra, consulta il programma, scegli gli incontri che preferisci e compila il relativo form di iscrizione!

GIORNATA GRATUITA DI CONSULENZA IN MATERIA DI NORMATIVA REACH

ll SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto, che eroga un servizio di assistenza ed informazione alle imprese del Triveneto in materia di normativa REACH, desidera offrire alle imprese un ulteriore servizio di assistenza tramite il lancio di una giornata di consulenza gratuita in materia di normativa REACH – in modalità online – alle prime cinque imprese che prenoteranno un incontro con il personale qualificato del Centro Reach Veneto.
La giornata di consulenza si terrà il 19 dicembre 2024
Il consulente dedicherà un’ora ciascuno nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 16.30. All’esaurimento dei posti disponibili, i riferimenti delle aziende interessate continueranno ad essere raccolti al fine di compilare una lista d’attesa per futuri incontri.
Grazie quindi alla rete Enterprise Europe Network e alla collaborazione tra partner del consorzio Friend Europe (Confindustria Veneto SIAV- Centro REACh Veneto), di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, le aziende potranno ricevere consulenza tecnica personalizzata.
Nel corso di questi incontri, potranno essere posti quesiti/richieste di chiarimenti su aspetti relativi al REACH riguardanti:
• procedura di registrazione;
• schede di sicurezza;
• obblighi concernenti l’immissione sul mercato di articoli;
• altri aspetti tecnici inerenti il regolamento.

Non rientra nell’ambito di questo servizio, la richiesta al Centro Reach Veneto di predisporre documenti tecnici, redigere pareri o compilare dichiarazioni.
Tali attività potranno invece essere oggetto di una successiva consulenza fornita all’azienda come descritto nella pagina dedicata del sito di Unioncamere del Veneto.
Registrati.

FORMAZIONE SUAP ONLINE PER UTENTI DEL SETTORE COMMERCIO

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione online gratuita per utenti del commercio “Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro”.
Il corso si articolerà in due appuntamenti:
• Inviare una pratica al SUAP: il contesto normativo – Mercoledì 23 ottobre, ore 15:00-17:00
• Inviare una pratica al SUAP con Impresainungiorno – Martedì 3 dicembre, ore 15.00 -17.00

Programma e iscrizioni
Gli incontri sono dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.
L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2024 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) dà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della Formazione Professionale Continua dei Consulenti del Lavoro. L’evento è in corso di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
È possibile partecipare anche ai singoli appuntamenti.

FORMAZIONE SUAP 2024: APERTE LE ISCRIZIONI AL CICLO DI INCONTRI ONLINE.

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2024 del ciclo di formazione online gratuita sulla scrivania Impresainungiorno (impresainungiorno.gov.it) e sulle principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU), organizzato dal Sistema Camerale veneto in collaborazione con la Regione del Veneto ed Infocamere.
Il corso offrirà 8 incontri di tipo normativo approfondendo alcuni istituti fondamentali del SUAP e le principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU) previsto dal Decreto Interministeriale 26 settembre 2023 – Specifiche tecniche dell’Allegato Tecnico D.P.R. 160/2010 e che si avvierà a partire dal 25 luglio 2025. Saranno inoltre erogati 2 webinar di formazione tecnico-operativa avanzata per operatori e responsabili di scrivania Impresainungiorno (per vedere le registrazioni e le slide della formazione di base, cliccare qui) e 2 webinar di formazione tecnico-operativa sulla scrivania Ente Terzo, dedicati agli Enti competenti per gli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti terzi).
Il percorso presenterà diverse voci a seconda del tema trattato: esperti di Infocamere, società che gestisce il portale Impresaiungiorno, docenti esperti di diritto amministrativo, operatori e funzionari delle Camere di commercio. Come sempre un ampio spazio sarà riservato alle domande e risposte con la possibilità di inviare preventivamente quesiti di tipo normativo e generale al momento dell’iscrizione.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito della Convenzione PMI 2024 tra Regione e Unioncamere del Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP ed Enti terzi si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom a partire dal 24 settembre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
N.B. Il webinar previsto nel “save the date” per il 17 settembre è stato spostato al 12 novembre.
Programma operatori SUAP
Programma Enti terzi
FORMAZIONE NORMATIVA
REGISTRATI

INTERPOMA BUSINESS MATCH 2024: INCONTRI PER PRODUTTORI DI MELE, FRUTTA E VERDURA

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Interpoma Business Match 2024 https://interpoma-business-match-2024.b2match.io/ che si svolgerà il 21 novembre 2024 a Bolzano in occasione della fiera Interpoma 2024 https://www.fierabolzano.it/it/interpoma/home
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti) nei settori della produzione di mele, frutta e verdura provenienti dal Sud Tirolo, dall’Italia e da paesi Europei.
La produzione di mele è uno dei settori economici locali più rappresentativi, compresi i prodotti da essa ottenuti e trasformati, che interessano tutte le fasi della catena del valore della mela: dalla produzione, coltivazione, trasformazione del prodotto e dei suoi derivati fino alla distribuzione.
L’Alto Adige, con i suoi 18.000 ettari di superficie coltivabile, è la più grande area di coltivazione chiusa di mele d’Europa ed è uno dei paesi di produzione di mele tecnicamente più importanti al mondo.
Chi può partecipare
• produttori di mele
• commercianti di frutta e verdura
• istituti di ricerca/scientifici
• rivenditori di macchine e attrezzature agricole
• start-up nel settore agricolo
Settori focus dell’evento
• attrezzature per la coltivazione
• coltivazione biologica
• macchinari
• attrezzature e materiali per la coltivazione e la raccolta della frutta
• fertilizzanti
• imballaggi, macchinari e materiali per l’imballaggio
• controllo, elaborazione dati, software
• ausili tecnici, sistemi di misurazione e controllo
• stoccaggio, sistemi logistici
• impianti tecnici, macchine per la lavorazione della frutta
• informazioni e consulenza
• forniture per vivai
• tecnologie digitali
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente https://interpoma-business-match-2024.b2match.io/home entro il 18 novembre 2024, selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Lingua di lavoro
Inglese
Indirizzo
Piazza Fiera 1 – Bolzano
B2B Lounge Galleria + 1
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 ,
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

news

MATCH2ACHIEVE – WOMEN IN TECH FOR FOOD II

Siamo lieti di invitarvi alla prossima iniziativa, Match2Achieve – Women in Tech for Food II, un evento collaborativo organizzato dal Women Entrepreneurship Thematic Group e dal Agrifood Sector Group. L’evento è previsto per martedì 19 febbraio 2025 alle ore 11.00 CET.
La scadenza per presentare i profili è il 16 dicembre 2024.
Match2Achieve è un forum di pitch online all’interno dell’Enterprise Europe Network progettato per mostrare i profili più promettenti di fronte a un vasto pubblico di colleghi interessati di vari gruppi tematici e settoriali. Le presentazioni sono preferibilmente consegnate dai nostri clienti.
L’attenzione per la nostra sessione include aree chiave come:
• AI per il cibo
• Lavorazione degli alimenti
• IoT, Robotica
• Biotecnologie
• Tecnologia per la catena del valore
• Logistica per l’Alimentazione
• Tecnologia dell’acqua
• Futuro dei cibi.
Format dell’evento:
Ogni azienda o fornitore di tecnologia partecipante avrà 5 minuti per presentare la propria organizzazione, prodotti o soluzioni innovativi e le proprie esigenze per promuovere potenziali collaborazioni.
Criteri di partecipazione:
Le aziende devono offrire soluzioni tecnologiche innovative all’interno delle aree di interesse menzionate.
Le imprenditrici in posizioni dirigenziali di alto livello sono fortemente incoraggiate a partecipare.
Un profilo POD o una bozza di profilo POD in formato PDF devono essere inviati agli organizzatori.
Le presentazioni devono rispettare il modello fornito per garantire coerenza ed efficacia.
Scadenza:
Tutte le domande di pitching, compresa la forma, la presentazione e il pitch deck, devono pervenire entro e non oltre il 16 dicembre 2024.
Locandina e link per l’adesione

ROAD-SHOW 2024/2025
EDIZIONE DEDICATA ALLE IMPRESE FEMMINILI DEI COMUNI DI ABANO TERME, CONSELVE, GALZIGNANO TERME, MONTEGROTTO TERME E VIGODARZERE

Il progetto “Road show: ri-generazione femminile dei Comuni padovani” aveva l’obiettivo di intervenire per la valorizzazione dei Comuni padovani in un’ottica di imprenditorialità femminile.
Sono stati organizzati dei road-show in presenza e/o a distanza che hanno coinvolto direttamente le componenti del Comitato imprenditoria femminile ed hanno dato spazio a iniziative di settore che tengano conto anche della vocazione del territorio ospitante. Questi incontri hanno coinvolto dieci cittadine del padovano e le attività femminili che sorgono in questi Comuni e che contribuiscono allo sviluppo economico più inclusivo e moderno del territorio.
Nel 2024 le imprese femminili coinvolte sono presenti nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
Vai alla pagina dell’iniziativa cliccando qui apri i singoli Comuni e scopri le videointerviste alla imprenditrici. Buona visione.

UNIVE BANDI A CASCATA PER INNOVATION OPEN CALL SERICS SPOKE 6

Desideriamo segnalare alle aziende interessate la pubblicazione di due bandi IOC emanati da UNIVE Spoke 6:
-Innovation open call n. 1, Application Security, risorse finanziarie complessive a disposizione del presente Avviso ammontano a euro 250.000,00
-Innovation open call n. 2, Industry 5.0 and IoT Security, risorse finanziarie complessive a disposizione del presente Avviso ammontano ad euro 382.318,54
Di seguito il link: https://www.unive.it/bandi-spoke6-serics

PARTECIPA AL QUESTIONARIO SULL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME

Desideriamo invitare tutte le imprese interessate a cogliere un’opportunità davvero interessante e che viene offerta dal Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME, di cui Unioncamere del Veneto è partner, il cui obiettivo è accompagnare le PMI nell’implementazione delle misure di efficientamento energetico.
Grazie a questo progetto abbiamo la possibilità di offrire alle aziende informazioni utili e quindi diversi benefici nel campo dell’efficientamento energetico.
Considerati gli obiettivi europei in campo energetico, candidarsi come azienda interessata ad essere coinvolta nelle attività di progetto – fornendo dati utili a capire qual’é la media dei consumi e quali potrebbero essere le soluzioni e/o le implementazioni energetiche adatte – fornirebbe un contributo sostanziale all’implementazione di misure dedicate a livello europeo.
Tali attività progettuali sono volte a supportare le imprese interessate, che potranno ricevere assistenza e formazione gratuita in materia di efficientamento energetico, informazioni sui bandi utili ed usufruire di audit energetici.
Inoltre potranno:
– testare i servizi energetici: misurare i consumi energetici tramite audit ed avere un’analisi post audit, ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità agli attori coinvolti;
– migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende aiutandoli ad esempio a trasformare uno studio tecnico in una proposta strategica attraente, migliorare il know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati;
– valutare i molteplici benefici dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento per l’EPIA ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del proprio progetto.
Link al questionario: disponibile anche in lingua italiana, che siete invitati a compilare, clicca qui .

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

NORMATIVA EUROPEA

QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE RELAZIONE ANNUALE 2023 SULL’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI SUSSIDIARIETÀ E DI PROPORZIONALITÀ E SUI RAPPORTI CON I PARLAMENTI NAZIONALI COM(2024) 493 final

POLITICA FISCALE E FINANZIARIA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Relazione di attuazione relativa al riesame della direttiva (UE) 2017/1852 sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea COM(2024) 494 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

INVITO ALLA BRAINSTORMING SESSION SULLE STRATEGIE DI TRASFORMAZIONE DIGITALE
10 DICEMBRE 2024 – ONLINE

Unioncamere del Veneto è lieta di invitarvi a una serie di sessioni di brainstorming aventi come oggetto l’approfondimento delle tecnologie marine digitali innovative per la blue growth e la costruzione di capacità innovative, organizzate all’interno dell’ambito del Progetto DIH InnovaMare, finanziato dal Programma Interreg Itali – Croazia 2021-2027 (per maggiori informazioni sul progetto DIH InnovaMare: https://mairos.org/).
La Sessione
La sessione oggetto di questo invito, la prima della serie, si terrà online martedì 10 dicembre 2024, dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e avrà come relatore il dr. Tomislav Radoš, Vice Presidente della Camera dell’Economia Croata (CCE) per lo Sviluppo Sostenibile e Industriale. Egli presenta una vasta expertise sulla trasformazione digitale e sostenibile accumulata nei suoi anni come docente di Imprenditoria Digitale e come docente all’Università del Nord, Croazia.
La struttura e i temi trattati nella sessione permetteranno di fornire approfondimenti pratici e strategici in riferimento alla trasformazione digitale; tuttavia, si presenta anche come un’ottima opportunità per discutere e porre quesiti, sia teorici che pratici. I temi che saranno al centro della discussione saranno, ad esempio, le best practices per la trasformazione digitale, le prospettive sull’implementazione e gli impatti pratici delle strategie digitali, i potenziali miglioramenti degli approcci attuali e le aspettative per il futuro di questo settore.
Agenda
• 12:00 – 12:05 – Introduzione
• 12:05 – 12:30 – Presentazione: Strategie per la Trasformazione Digitale
• 12:30 – 13:50 – Discussione Interattica (con breve pausa)
• 13:50 – 14:00 – Conclusioni
Registrarsi
Vi chiediamo, gentilmente, di registrarvi cliccando questo link entro il giorno 5 dicembre p.v..
A seguito della sessione, ogni partecipante riceverà un attestato.

PROGETTO DIH INNOVAMARE: 13 NOVEMBRE A PADOVA LA CONFERENZA SULLE TECNOLOGIE IN AMBITO MARINO-MARITTIMO

Mercoledì 13 novembre 2024 i partner del progetto DIH Innovamare, la Camera Croata dell’Economia, Unioncamere del Veneto e l’Università degli studi di Padova hanno organizzato al Caffè Pedrocchi di Padova (Via VIII Febbraio, 15) la conferenza “Marine technologies and implementation for sustainable blue economy”.
L’incontro si è focalizzato sulle ultime innovazioni tecnologiche in ambito marino-marittimo, e sui risultati che si possono ottenere nei territori coperti dal Programma DIH Innovamare.
L’evento ha riunito esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni europee, spin-off, studenti e ricercatori per promuovere la collaborazione e condividere approfondimenti innovativi.
L’evento ha permesso ai partecipanti di:
• Scoprire le ultime innovazioni tecnologiche nel settore marino-marittimo.
• Ascoltare interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni europee.
• Partecipare a sessioni di networking con professionisti e ricercatori.
Materiali presentati in evento
• “KEY FUNDING OPPORTUNITIES FOR BLUE ECONOMY INNOVATION”, Claus Schultze, Policy Coordinator, EC DG MARE slide
• “Mareskill project presentation”, Frane Urem, project coordinator slide
• “Brigantine”, Sabina Susmel, University of Udine slide
• “ECCENTRIC project”, Roberto Sandrini, project coordinator slide
• “A European Pact for the Oceans: the role of the INEST project”, Maria Cristina Pedicchio, University of Trieste, APRE President slide
• “STRENGTHENING THE CAPACITY FOR EXCELLENCE OF SLOVENIAN AND CROATIAN INNOVATION ECOSYSTEMS TO SUPPORT THE DIGITAL AND GREEN TRANSITIONS OF MARITIME REGIONS”, Marina Ivašić-Kos, University of Rijeka, Faculty of Informatics and Digital technologies, Croatia slide

PR VENETO FESR 2021-2027

Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene

Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRCZ20241113012
Azienda di mobili della Repubblica Ceca cerca un partner affidabile per esternalizzare la capacità produttiva. Alla ricerca di un produttore con macchinari classici per la lavorazione del legno che sia in grado di produrre come OEM. Il volume potrebbe arrivare fino a 1000-2000 pezzi all’anno. La PMI è alla ricerca di partner per un accordo di outsourcing o di fornitore.

BRBG20241112018
Azienda bulgara attiva sia nei mercati locali che in quelli dell’UE, specializzata nella produzione, importazione, esportazione, distribuzione e vendita di prodotti sanitari, integratori alimentari e cosmetici naturali, è alla ricerca di un produttore o fornitore europeo di buste doypack personalizzate per soddisfare requisiti specifici .

BRHR20241111013
Azienda croata cerca di stabilire un accordo di rappresentanza o distribuzione con un partner dell’UE per il suo prodotto naturale ed ecologico per la cura degli animali domestici.

BRFR20241107011
PMI francese sta cercando di acquistare una macchina per tagliare bobine di carta o cartone di grandi dimensioni (2,40 m di larghezza) in bobine più piccole di larghezza variabile (circa 800 mm). La PMI è alla ricerca di un macchinario industriale, nuovo o usato da consegnare in Francia. Si sta cercando un accordo di fornitura con il produttore o rivenditore di questo tipo di macchina, idealmente situato in Europa.

BRSE20241101001
Start-up svedese specializzata nel recupero del calore e in soluzioni di riscaldamento efficienti, dedita allo sviluppo di sistemi di riscaldamento degli ambienti economici e sostenibili dal punto di vista ambientale, è alla ricerca di un produttore per la sua stufa a legna intelligente.

BRGR20241024008
Azienda familiare greca con lunga esperienza nella produzione di prodotti a base di olio d’oliva ricerca produttori di olio di girasole/olio di semi o altri tipi di olio alimentare, da confezionare in contenitori/lattine metalliche da 20 lt per collaborare nell’ambito di un accordo di fornitura.

BRRO20241021002
Azienda rumena cerca nuovi fornitori internazionali di prodotti tessili e di abbigliamento adatti al settore pubblicitario, secondo accordi di fornitura.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

TASSAZIONE: IL CONSIGLIO EUROPEO APPROVA IL PACCHETTO IVA NELL’ERA DIGITALE

Il Consiglio dell’UE ha approvato il pacchetto “IVA nell’era digitale” per modernizzare le norme IVA, facilitando la digitalizzazione e la lotta alle frodi fiscali. Le nuove misure includono la fatturazione elettronica in tempo reale, l’obbligo per le piattaforme digitali di riscuotere l’IVA per servizi come l’affitto breve e il trasporto passeggeri, e l’espansione del sistema di “one-stop shop” per semplificare le registrazioni IVA transfrontaliere. Questo pacchetto mira a rafforzare la competitività europea e ridurre i costi amministrativi per le imprese.
Link.

COMPETITIVITÀ DELL’ECONOMIA EUROPEA – DICHIARAZIONE DELL’EUROGRUPPO

Il Consiglio dell’Eurogruppo ha adottato una dichiarazione per rafforzare la competitività dell’economia europea in risposta alle sfide globali. Tra le priorità emergono l’incremento della produttività, l’integrazione energetica e la resilienza economica. Il piano prevede investimenti in innovazione, capitale umano e transizione verde, con l’obiettivo di aumentare l’autonomia strategica dell’UE e sostenere la crescita. Il coordinamento delle politiche europee sarà essenziale per migliorare l’integrazione del mercato unico e attrarre investimenti privati per finanziare le priorità comuni.
Link.

sportello aprE

EVENTI

PRESTO DISPONIBILE IL BANDO TRANSNAZIONALE CONGIUNTO PER PROPOSTE “BETTER CARE CLOSER TO HOME: ENHANCING PRIMARY AND COMMUNITY CARE”

Si segnala il preannuncio del bando transnazionale congiunto per proposte “Better care closer to home: Enhancing primary and community care”, pubblicato dallo European Partnership on transforming health and care systems, THCS.
Questo partenariato lancerà il suo terzo bando transnazionale congiunto per proposte con l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca e innovazione che rafforzino i sistemi sanitari e assistenziali primari e comunitari e che forniscano ai policy maker le conoscenze e gli strumenti utili per governare le transizioni necessarie nel settore dell’assistenza primaria e comunitaria.
• Il bando sarà disponibile il 26 novembre 2024, ma alcune informazioni sono già disponibili a questo link .

EU HYDROGEN WEEK 2024

La Commissione europea organizza dal 18 al 22 novembre, presso il Brussels Expo (Belgio), l’European Hydrogen Week 2024, l’evento dedicato all’innovazione e alla ricerca nel settore dell’idrogeno.
Leader del settore, responsabili politici, ricercatori ed esperti si riuniranno per discutere il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica e nella riduzione delle emissioni, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Durante la settimana, saranno offerti più di 25 sessioni e interventi di oltre 200 esperti, con tematiche che spaziano dalle sfide industriali all’innovazione tecnologica.
L’evento sarà un’importante occasione per fare networking e approfondire le più recenti tendenze e tecnologie legate all’idrogeno come fonte energetica sostenibile.
Per partecipare è richiesta la registrazione.
Per maggiori informazioni: info@euhydrogenweek.eu
Scopri di più

HORIZON RESULTS BOOSTER BECOMES THE BOSTER: EVENTO DI LANCIO
22 NOVEMBRE 10:00-12:00 ONLINE

La Direzione generale per la ricerca e l’innovazione sta organizzando un evento per lanciare i nuovi servizi Booster il prossimo 22 novembre.
Dopo 4 anni di Horizon Results Booster (2020-2024), l’iniziativa continua come Booster (2024-2028), offrendo servizi gratuiti per supportare i progetti finanziati dall’UE nel loro percorso dai risultati all’impatto, rafforzando la strategia di disseminazione e sfruttamento della Commissione europea e supportando le sue attività di ricerca e innovazione (R&I).
Il nuovo Booster (2024-2028) fornirà supporto e guida personalizzati sugli aspetti di disseminazione, go to market, go to policy e go to applied research.
Maggiori dettagli e informazioni qui .

news

INNOVAZIONE TERRITORIALE, AVVIATA L’AZIONE PREPARATORIA 2024-2026
L’OBIETTIVO È RAFFORZARE LE COMPETENZE DI ENTI NAZIONALI E REGIONALI AFFINCHÉ SVILUPPINO POLITICHE DI INNOVAZIONE SU MISURA

La Commissione europea ha avviato l’iniziativa pilota Preparatory Action 2024-2026 – “Innovazione per la trasformazione basata sul territorio” con l’obiettivo di sostenere e promuovere l’innovazione territoriale, incentivando politiche locali per la sostenibilità tramite approcci sperimentali e partecipativi. Il progetto punta al coinvolgimento di enti pubblici e autorità regionali e nazionali dei Paesi membri e associati, offrendo loro supporto per sviluppare strategie di sviluppo sostenibile basate sulle caratteristiche uniche di ciascun territorio.
Obiettivi
L’Azione Preparatoria 2024-2026 “Innovazione per la trasformazione basata sul territorio” mira a:
• Sostenere le autorità pubbliche locali: il programma fornirà strumenti, competenze e modelli per rafforzare la capacità delle autorità locali nel promuovere politiche innovative per la sostenibilità. I beneficiari potranno acquisire competenze tramite attività di formazione e scambio di esperienze, per comprendere meglio le sfide sociali, economiche e ambientali delle loro regioni.
Creare progetti pilota di sperimentazione: le autorità partecipanti possono accedere a fondi per avviare progetti pilota che mettano alla prova nuove idee e soluzioni per sfide specifiche, come il cambiamento climatico, la digitalizzazione o la resilienza economica. Questi progetti avranno un approccio su misura, adattandosi al contesto socio-economico dei territori coinvolti.
• Sviluppare un quadro politico per la coesione futura: i risultati ottenuti durante la fase pilota verranno utilizzati per creare un modello di riferimento che influenzerà le future politiche di coesione dell’UE dopo il 2027. Questo nuovo quadro politico includerà raccomandazioni per la Commissione europea, basate sui risultati di sperimentazione raccolti.
Struttura e tempistiche
La call per manifestare interesse è aperta fino al 22 novembre 2024, e invita le autorità pubbliche locali a candidarsi per ricevere supporto tecnico e finanziario nella fase sperimentale. L’iniziativa prevede un programma di tre anni, suddiviso in una prima fase di valutazione e selezione, seguita da una fase di attuazione dei progetti selezionati.
Questa azione rappresenta un’opportunità unica per le amministrazioni locali di innovare e di costruire una rete di collaborazioni strategiche con altre regioni europee, rafforzando il tessuto socio-economico e contribuendo agli obiettivi ambientali comuni dell’Unione.
Maggiori informazioni
Preparatory Action (2024-2026) – Commissione europea

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 20/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello