Unioncamere Veneto Flash – aprile 2025

PRIMO PIANO

Transizione digitale e sostenibile: dal 28 aprile candidature per il nuovo avviso

Dopo il successo del primo Avviso di Selezione, il progetto PID Veneto prosegue con l’apertura di un secondo Avviso di Selezione per 130 imprese interessate ad azioni di accompagnamento e mentoring verso la doppia transizione digitale e sostenibile. L’Avviso sarà pubblicato lunedì 28 aprile 2025 e chiuderà alle ore 12.00 del 6 giugno 2025. Saranno organizzati due InfoDay online martedì 6 maggio (ore 9.00-10.30) e martedì 13 maggio (ore 9.00-10.30). L’avviso rientra nell’ambito del percorso biennale di accompagnamento e mentoring organizzato da Unioncamere del Veneto e le 5 Camere di Commercio regionali, in collaborazione col Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova, Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Dipartimento di Management dell’Università di Verona. L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto “Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete” finanziato da Regione del Veneto e Camere di Commercio del Veneto.

FOCUS

Missione del Sistema camerale a Bruxelles e incontro con Europarlamentari veneti

Un accreditamento forte presso le Istituzioni europee, con la presenza di Eurodeputati di tutte le aree a conferma dell’esigenza di confronto con il territorio, la ricognizione dei temi chiave per la competitività e l’avvio di un confronto per individuare soluzioni comuni su temi che appaiono distanti alle imprese ma che hanno impatti concreti. Questo il bilancio del viaggio istituzionale a Bruxelles, tenutosi a fine marzo e coordinato da Unioncamere del Veneto come capofila del sistema imprenditoriale e di rappresentanza della regione. Il momento centrale è stato il confronto istituzionale al Parlamento Europeo sui temi strategici per il sistema produttivo veneto e la ricognizione dei dossier aperti con gli Europarlamentari della Circoscrizione Nordest.

NEWS

Online il n. 3/2025 Barometro dell’economia regionale

È disponibile l’ultimo numero del “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025), il report statistico mensile curato dall’Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto. In questo numero sono stati aggiornati al quarto trimestre 2024 su occupati; tassi di attività, occupazione e disoccupazione; esportazioni, importazioni e saldo commerciale; compravendite immobiliari residenziali; arrivi e presenze turistiche; indicatori delle imprese manifatturiere e delle costruzioni.

Fondo Perequativo Sostegno all’export 2023-2024: webinar online mercoledì 16 aprile

Unioncamere e il Sistema camerale italiano, col supporto di Promos Italia, promuovono un webinar il 16 aprile 2025 (ore 10.00-11.30) sulla nuova misura finanziaria per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’incontro si inserisce nell’ambito della quarta edizione del Progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia”, finanziato dal Fondo di Perequazione 2023-2024.

Certificazione parità di genere: formazione per imprese, prossimo incontro 7 maggio

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro e le Camere di Commercio regionali, ha organizzato un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere. Durante gli incontri verrà presentato anche il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 7 maggio a Vicenza (ore 10.15-14.00), l’ultimo incontro mercoledì 28 maggio a Treviso (ore 09.15 – 12.45).

Avviso contributi per la certificazione della parità di genere: chiusura 18 aprile

Alle ore 16.00 del 18 aprile 2025 scadranno i termini per la presentazione delle domande di partecipazione all’Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere. La misura è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Fondo Perequativo Transizione Energetica: gli appuntamenti di maggio

Continuano le attività di Unioncamere del Veneto e Sistema camerale – in collaborazione con Dintec e AsVeSS – nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere. Obiettivo è aumentare la consapevolezza del sistema imprenditoriale e del territorio sulle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico. Online gli appuntamenti del 7, 8, 15, 22, 27 maggio.

Fondo Perequativo Programma Infrastrutture: webinar per imprese il 9 e 30 maggio

Unioncamere Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio regionali e il supporto tecnico di Uniontrasporti, sta sviluppando la terza edizione del “Programma Infrastrutture” promosso da Unioncamere attraverso il Fondo di Perequazione 2023-2024. Per sensibilizzare le imprese sui vantaggi che il PNRR porterà in tema di trasporti, logistica e infrastrutture, è stato organizzato un ciclo di 4 webinar informativi: ultimi due appuntamenti venerdì 9 e 30 maggio.

Avviso pubblico per istituzione di una banca dati esperti Unioncamere Veneto

Unioncamere del Veneto ha indetto un avviso pubblico per l’istituzione di un elenco di candidati per l’affidamento, ad esperti esterni di particolare e comprovata specializzazione, di incarichi di natura intellettuale aventi a oggetto lo svolgimento di attività di studio, ricerca, consulenza e assistenza tecnica a supporto delle sue attività.

EEN: B2B Textile Connect 2025, incontri virtuali il 28-29 maggio

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Kaunas (Lituania) e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali Textile Connect 2025 che si svolgerà il 28 e 29 maggio esclusivamente in modalità virtuale. Textile Connect è una piattaforma online che facilita le connessioni tra aziende, designer e partner di produzione dell’industria tessile. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 maggio 2025.

Regione Veneto: aperti tre bandi FEASR per il comparto turistico

La Regione del Veneto, in attuazione delle azioni del Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027, ha aperto tre bandi per il comparto turistico nell’ambito del Programma Regionale Veneto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR Veneto FESR) 2021-2027. I bandi chiuderanno il 24 aprile, 15 maggio e 28 maggio 2025.

Percorso di formazione “Il turismo è cambiato, cambia anche tu!”

Al via per 30 imprese della filiera turistica del Veneto il percorso formativo gratuito realizzato in collaborazione con i professionisti del Consorzio Starting4 e reso possibile dal Fondo Perequativo “Sostegno del turismo” di Unioncamere. I 3 laboratori di business coaching si svolgono in presenza: 15 aprile in Camera di Commercio Treviso-Belluno; 29 aprile in Camera di Commercio di Padova; 13 maggio in Camera di Commercio di Verona. Per maggiori info: mariapaola@starting4.it.

Unioncamere Veneto-ISNART, il turista termale in Veneto: fidelizzato, in coppia, altospendente

Il turista “tipo” che sceglie le località termali del Veneto viaggia in coppia, ricerca benessere più che salute e ritorna più volte nella stessa destinazione. Proviene per lo più da Germania (50%) o Francia (18%) e ha una situazione economica media o medio-alta (spesa pro capite giornaliera extra vitto e alloggio di 200 euro). Sono i risultati dello studio sul turismo termale in Veneto realizzato da Isnart per conto di Unioncamere Veneto nell’ambito dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio e Fondo di Perequazione 2023-2024 Sostegno al Turismo.

“Tourism Lab Academy”: al via il percorso formativo per le imprese turistiche

Il laboratorio per l’aggiornamento professionale rivolto ai titolari e figure apicali delle aziende turistiche è progettato da Isnart con Universitas Mercatorum. Prevede una roadmap di videolezioni su efficientamento energetico, budgeting e controllo di gestione e dei costi, comunicazione e marketing dell’impresa turistica, accoglienza professionale, intelligenza artificiale per il turismo e storytelling. La partecipazione è gratuita: iscrizioni aperte fino al 30 aprile 2025.

Sportello etichettatura e sicurezza prodotti: gli incontri da marzo a giugno

E’ stata formalizzata l’attività di programmazione dei focus tematici online per l’anno 2025 seguiti dallo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti col supporto del Laboratorio della Camera di Commercio di Torino. Lo Sportello supporta le imprese del comparto alimentare e non con informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura e alla sicurezza dei prodotti. Prossimo incontro mercoledì 14 maggio “Chimica nascosta, la filiera del legno”

Normativa REACH, webinar formativo giovedì 8 maggio 2025

Il SIT REACH veneto di Unioncamere del Veneto organizza il webinar “Le ispezioni REACH e CLP nelle imprese”, in programma giovedì 8 maggio dalle ore 10.30 alle 12.30. Gli incontri sono in collaborazione con il Centro REACH di Confindustria Veneto.

EEN: evento B2B 14 e 15 maggio a Berlino “BIONNALE 2025”

La rete Enterprise Europe Network, di cui Unioncamere del Veneto-Eurosportello fa parte, promuove una serie di eventi B2B multisettoriali che avranno luogo nel corso dei prossimi mesi. Il prossimo appuntamento è in programma a Berlino, in Germania, e riguarda la “BIONNALE 2025” rivolto all’industria scienze della vita e sanità. Il 14 maggio si terranno gli incontri in presenza, il 15 maggio da remoto.