PRIMO PIANO

Le opportunità di finanziamento europeo per la cultura e la creatività
Giovedì 20 febbraio, dalle 14.00 alle 17.30, Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto organizzano l’evento “Le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea per la cultura e la creatività”. L’incontro sarà ospitato dal Comune di Vicenza, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, in Corso Andrea Palladio 98. L’evento ha lo scopo di presentare le politiche UE nel campo della cultura e delle industrie culturali e creative e i relativi programmi di finanziamento: Horizon Europe e Creative Europe. Concluderà i lavori tavola rotonda che offrirà ampio spazio alle domande del pubblico e alle testimonianze di enti e imprese venete che hanno beneficiato di tali programmi per finanziare i propri progetti.
FOCUS

Sistema Informatico Sportelli Unici: nuovo protocollo Regione-Unioncamere Veneto
Unioncamere del Veneto e Regione Veneto hanno siglato un protocollo d’intesa – valido fino al 31 dicembre 2027 e prorogabile per ulteriori tre anni – per potenziare la digitalizzazione e semplificare ulteriormente i procedimenti amministrativi che coinvolgono le imprese e i cittadini nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è duplice: accrescere l’operatività del Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU) in Veneto e agevolare il rapporto tra pubblica amministrazione e attività produttive. A firmare il protocollo sono stati Roberto Marcato, assessore regionale allo Sviluppo Economico, e Antonio Santocono, presidente di Unioncamere del Veneto.
NEWS

Veneto: bando regionale per la sostituzione di impianti termici civili
La Giunta regionale ha approvato lo stanziamento di due milioni di euro per un bando finalizzato a incentivare le Micro, Piccole e Medie imprese del Veneto nella sostituzione degli impianti termici civili inquinanti con nuovi impianti certificati e innovativi alimentati a biomasse combustibili solide, ovvero con pompe di calore. Il bando è gestito da Unioncamere del Veneto in collaborazione con la Regione del Veneto. Le domande di contributo vanno presentate entro il 20 marzo 2025.

Fondo Perequativo Transizione Energetica: al via le attività per imprese e PA
Continuano le attività di Unioncamere del Veneto e Sistema camerale – in collaborazione con Dintec e AsVeSS – nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere. Obiettivo è aumentare la consapevolezza del sistema imprenditoriale e del territorio sulle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico. Online gli appuntamenti di febbraio e marzo.

Certificazione della parità di genere: percorso di formazione per imprese
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro e le Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere. Durante gli incontri verrà presentato il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere. Il primo appuntamento è per mercoledì 26 febbraio (ore 14.00-17.00) a Verona.

Unioncamere del Veneto aderisce a GLOBAL2YOU: nuova opportunità internazionale
Nell’ambito del programma Erasmus for Young Entrepreneurs, Unioncamere del Veneto annuncia la sua partecipazione al progetto GLOBAL2YOU, l’iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani imprenditori europei la possibilità di realizzare scambi di mentoring internazionale con imprenditori affermati in Paesi come Canada, Regno Unito, Singapore e Stati Uniti, ottenendo un finanziamento a fondo perduto dalla Commissione Europea per un periodo da 1 a 3 mesi.

Progetto Sistema Nord Est per l’internazionalizzazione: obiettivo export
Nell’ambito di Progetto Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione, la Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo – con Accademia di Impresa – promuovono una nuova edizione di “Obiettivo export”, percorso formativo per le imprese che si affacciano per la prima volta sui mercati internazionali e per quelle già attive ma che vogliono perfezionare e ampliare le strategie. Dal 18 febbraio al 26 marzo, sei incontri gratuiti online (14.30-17.30) a cadenza settimanale.

Nuova classificazione ATECO 2025: prossime tappe per imprese e liberi professionisti
Dal primo gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche di imprese e professionisti. La data di adozione è il primo aprile 2025: imprese e liberi professionisti potranno verificare, confermare o modificare le proposte di ricodifica e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti: Open Day 26 febbraio
Mercoledì 26 febbraio, dalle 9.30 alle 16.30, Unioncamere del Veneto e le Camere di commercio del Veneto organizzano, per le imprese del settore alimentare e non alimentare, degli incontri individuali online con gli esperti dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti. Partecipazione gratuita con incontri individuali di mezzora. Adesioni entro il 21 febbraio 2025.

Spazio al non Spazio: l’uso di tecnologie spaziali in altri settori
Regione Veneto, con Agenda Digitale e Agenzia Spaziale Europea ESA, ha avviato un progetto pilota per promuovere l’uso di tecnologie spaziali nei settori industriali non-spazio. Sono previsti tre incontri dedicati all’applicazione nel settore sportivo, con presentazione di casi di successo, opportunità di finanziamento e strumenti ESA a disposizione delle imprese. Gli eventi si terranno dalle 17.00 alle 20.00, presso Infinite Area di Montebelluna. Primo appuntamento 19 febbraio “Materiali e tessuti innovativi dallo spazio allo sport”.

Prezziari interprovinciali opere edili edizione 2024-2025
Dall’11 febbraio 2025 è possibile acquistare il nuovo Prezziario delle Opere Edili e degli Impianti Tecnologici di Unioncamere del Veneto – annualità 2024-25. I dati contenuti nel prezziario sono stati rilevati, elaborati e validati seguendo una procedura trasparente – definita dal Regolamento di riferimento – che si avvale del lavoro di apposite Commissioni Tecniche e di Commissioni Settoriali di verifica e validazione, in modo da garantire l’imparzialità delle informazioni pubblicate.