Il SIT REACH VENETO, gestito da Unioncamere del Veneto, fornisce tempestivamente un riscontro, a titolo gratuito, ai quesiti formulati all’helpdesk e grazie alla collaborazione tra partner del consorzio Friend Europe, di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN – Enterprise Europe Network, indirizzerà al Centro REACh Veneto di Confindustria le aziende che avranno necessità di ricevere ulteriore assistenza o supporto tecnico specifico (attività di audit, elaborazione SDS, ecc.).
Il SIT REACH Veneto metterà in contatto telefonico l’azienda richiedente con il personale del Centro REACh Veneto che, a seconda delle richieste, indicherà il tipo di supporto necessario. La prima assistenza telefonica per questioni di rapida e semplice soluzione è gratuita, come da servizio erogato alle associate al sistema confindustriale. Nel caso in cui sia necessaria un’assistenza specifica o un servizio mirato verrà formulata una proposta commerciale a costi agevolati.
Per ulteriori informazioni contattare il SIT REACH di Unioncamere del Veneto
SERVIZI EROGABILI DAL CENTRO REACh Veneto di CONFINDUSTRIA:
- REACH-CLP audit: servizio mirato a supportare il cliente nella verifica di conformità agli obblighi previsti dai regolamenti REACH e CLP. L’audit ha anche la finalità di preparare l’azienda a sostenere un’eventuale ispezione in tema da parte delle autorità competenti.
- REACH-CLP helpdesk: servizio di tipo continuativo (generalmente di durata annuale) mirato a supportare il cliente nella gestione quotidiana delle criticità generate dall’applicazione dei regolamenti REACH e CLP. Usufruendo dell’helpdesk, l’azienda può sottoporre quesiti agli esperti della società, per telefono o e-mail.
- Registration service: servizio mirato a supportare il cliente nella procedura di registrazione delle sostanze di interesse. Comprende l’assistenza in tutte le fasi del processo: dall’identificazione della sostanza, all’inquiry, fino alla predisposizione e trasmissione a ECHA del dossier di registrazione.
- Authorisation service: servizio mirato a supportare il cliente nella procedura di autorizzazione delle sostanze di interesse. Comprende l’assistenza in tutte le fasi del processo: dalla valutazione delle misure adottate per il contenimento dei rischi e dell’impatto socio-economico, fino alla predisposizione e sottomissione della domanda di autorizzazione per gli usi di interesse.
- SDS service: servizio mirato a supportare il cliente nella predisposizione o nella revisione delle schede di dati di sicurezza (SDS), in accordo alle prescrizioni della legislazione vigente in UE ed extra UE, o nella valutazione della loro conformità.
- C&L Notification: servizio mirato a supportare il cliente nella valutazione della corretta classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, ai sensi del regolamento CLP e nella trasmissione ad ECHA della notifica al relativo inventario europeo.
- Notifica miscele pericolose: servizio mirato a supportare il cliente nella procedura di notifica delle miscele pericolose all’archivio nazionale (presso l’Istituto Superiore di Sanità) o al nuovo archivio europeo.
- Notifica database SCIP: servizio mirato a supportare il cliente nella procedura di notifica alla banca dati SCIP degli articoli/oggetti complessi immessi sul mercato europeo e contenenti sostanze incluse nella candidate list SVHC.
- DGSA service: servizio mirato a supportare il cliente nell’assolvimento degli obblighi previsti dalle normative ADR (strada) e RID (ferrovia). E’ fornito attraverso un esperto della società che viene nominato dall’azienda come Consulente Sicurezza Trasporti Merci Pericolose.
- Consulenza area Extra-UE: servizio mirato a supportare il cliente nell’esportazione di prodotti chimici verso Paesi extra-UE (es. Cina, India, S-Korea, Turchia, UK e USA) che adottano o stanno adottando complesse normative equivalenti al REACH.
- Gestione Biocidi: servizio mirato a supportare il cliente nella predisposizione dei dossier di autorizzazione di biocidi sia a livello nazionale che a livello europeo e della documentazione necessaria alla produzione e immissione in commercio di PMC.