PRIMO PIANO

Veneto: nel quarto trimestre 2024 quadro ancora fragile per il manifatturiero
I dati del quarto trimestre 2024 confermano il quadro ancora fragile dell’attività manifatturiera veneta, che fatica a uscire da una fase prolungata di difficoltà. La variazione congiunturale destagionalizzata segna un +0,5% sul trimestre precedente, mentre su base tendenziale si registra un -0,2%. La variazione tendenziale media annua nel 2024 segna -1,4%. Se ne è parlato giovedì 6 marzo 2025 presso la Camera di Commercio di Verona in occasione della conferenza stampa VenetoCongiuntura, promossa da Unioncamere del Veneto e dalla Camera di Commercio scaligera. Sono in crescita carta, stampa ed editoria (+5,2%), alimentare, bevande e tabacco (+4,6%), altre imprese manifatturiere (+3,6%). Soffrono invece metalli e prodotti in metallo (-6,2%), la filiera tessile, abbigliamento e calzature (-5,4%) e i mezzi di trasporto (-4,2%). La recessione tedesca, l’incertezza geopolitica, la competizione crescente Cina-USA e le politiche protezionistiche in alcuni mercati frenano anche la domanda estera.
FOCUS

Bando per contributi a soggetti pubblici e privati per lo sviluppo economico regionale
Al bando di Unioncamere del Veneto possono accedere i soggetti pubblici e privatirappresentativi e portatori di interessi generali per il sistema economico e sociale regionale,associazioni e organismi collegati, controllati e/o partecipati da detti soggetti, per larealizzazione di progetti settoriali di valenza complessiva per il sistema economico regionale esenza fine di lucro, che garantiscano il più ampio e sinergico coinvolgimento ed impatto sullageneralità delle imprese. Il bando si è aperto il 10 marzo 2025; i soggetti che intendano ottenere contributi devono far pervenire i progetti entro il 31/10/2025, per iniziative da realizzarsi, compresa la rendicontazione delle spese sostenute, entro il 15 marzo 2026.
NEWS

Bando regionale per l’imprenditoria femminile e professioniste: scadenza 25 marzo
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile con una dotazione finanziaria di 3.000.000,00 euro (alle professioniste riservati 650.000,00 euro) per contributi a fondo perduto pari al 30% dell’investimento, regime de minimis. Il bando, aperto l’11 marzo 2025, chiuderà alle ore 12.00 del 25 marzo 2025.

Certificazione della parità di genere: percorso di formazione per imprese
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro e le Camere di Commercio regionali, ha organizzato un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere. Durante gli incontri verrà presentato anche il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere. I prossimi appuntamenti sono mercoledì 26 marzo a Padova (ore 9.00-14.30) e mercoledì 9 aprile a Venezia (ore 14.30-18.00).

Fondo Perequativo Transizione Energetica: gli appuntamenti di marzo
Continuano le attività di Unioncamere del Veneto e Sistema camerale – in collaborazione con Dintec e AsVeSS – nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere. Obiettivo è aumentare la consapevolezza del sistema imprenditoriale e del territorio sulle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico. Online gli appuntamenti del 19 e 25 marzo.

Fondo Perequativo Programma Infrastrutture: al via i webinar di sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR
Unioncamere Veneto, in collaborazione con le cinque Camere di Commercio regionali e il supporto tecnico di Uniontrasporti, sta sviluppando la terza edizione del “Programma Infrastrutture” promosso da Unioncamere Italiana attraverso il Fondo di Perequazione 2023-2024. Per sensibilizzare le imprese sui vantaggi che il PNRR porterà in tema di trasporti, logistica e infrastrutture, è stato organizzato un ciclo di 4 webinar informativi tra marzo e maggio 2025 per offrire un quadro sulle misure del PNRR e illustrare le opportunità. Primo appuntamento venerdì 28 marzo.

Erasmus+: missione veneto-friulana in Ungheria contro il cambiamento climatico
Una delegazione di 12 imprenditori e rappresentanti istituzionali del Veneto, tra cui Unioncamere del Veneto, e Friuli Venezia Giulia ha compiuto una missione in Ungheria nell’ambito del progetto Erasmus+. Obiettivo promuovere iniziative per la lotta al cambiamento climatico. Unioncamere del Veneto ha presentato le attività gestite grazie ai fondi europei a gestione diretta e indiretta e ha promosso il programma Erasmus per Giovani Imprenditori.

Regione Veneto: aperti tre bandi FEASR per il comparto turistico
La Regione del Veneto, in attuazione delle azioni del Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027, ha aperto tre bandi per il comparto turistico nell’ambito del Programma Regionale Veneto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR Veneto FESR) 2021-2027. I bandi chiuderanno il 24 aprile, 15 maggio e 28 maggio 2025.

Sportello etichettatura e sicurezza prodotti: gli incontri da marzo a giugno
E’ stata formalizzata l’attività di programmazione dei focus tematici online per l’anno 2025 seguiti dallo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti col supporto del Laboratorio della Camera di Commercio di Torino. Lo Sportello supporta le imprese del comparto alimentare e non con informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura e alla sicurezza dei prodotti. Primo incontro mercoledì 26 marzo (9.30-12.30) su “Ristorazione scolastica e ospedaliera: come predisporre i menù).

Progetto Sistema Nord Est per l’internazionalizzazione: obiettivo export
Nell’ambito di Progetto Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione, la Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo – con Accademia di Impresa – promuovono una nuova edizione di “Obiettivo export”, percorso formativo online per le imprese che si affacciano per la prima volta sui mercati internazionali e per quelle già attive ma che vogliono perfezionare e ampliare le strategie. Gli ultimi due appuntamenti sono in programma per il 20 e il 26 marzo (14.30-17.30).

Bando di finanziamento “Digitalizzazione SUAP e SUE” per enti terzi
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, avvalendosi dei fondi PNRR, ha pubblicato su PA Digitale 2026 un nuovo bando di finanziamento per enti terzi, Regioni, Province, Città Metropolitane, ASL, ARPA, Unioni di Comuni e Consorzi per adeguare le componenti informatiche che, dal 25 luglio, dovranno dialogare in modalità interoperabile come da specifiche tecniche approvate dal MIMIT. A disposizione 20 milioni di euro. Candidature entro e non oltre le 23.59 del 28 marzo 2025.

Spazio al non Spazio: l’uso di tecnologie spaziali in altri settori
Regione Veneto, con Agenda Digitale e Agenzia Spaziale Europea ESA, ha avviato un progetto pilota per promuovere l’uso di tecnologie spaziali nei settori industriali non-spazio. Gli incontri sono dedicati all’applicazione nel settore sportivo, con presentazione di casi di successo, opportunità di finanziamento e strumenti ESA a disposizione delle imprese. Gli eventi si terranno dalle 17.00 alle 20.00, presso Infinite Area di Montebelluna. Prossimi appuntamenti il 20 marzo “Alimentazione e well-being dallo Spazio allo Sport” e il 10 aprile 2025 “Sensoristica, wereable, smart device dallo Spazio allo Sport”.

“Tourism Lab Academy”: al via il percorso formativo per le imprese turistiche
Il laboratorio per l’aggiornamento professionale rivolto ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche è progettato da Isnart in partenariato con Universitas Mercatorum e prevede una roadmap di appuntamenti videolezioni su efficientamento energetico, budgeting e controllo di gestione e dei costi, comunicazione e marketing dell’impresa turistica, accoglienza professionale, intelligenza artificiale per il turismo e storytelling per le destinazioni turistiche. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2025 e si possono seguire le video lezioni fino al 30 settembre 2025.

Giornate gratuite di consulenza in materia di normativa REACH
ll SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto, che eroga un servizio di assistenza ed informazione alle imprese del Triveneto in materia di normativa REACH, offre due giornate di consulenza tecnica gratuita e personalizzata alle prime cinque imprese che prenoteranno un incontro con il personale qualificato del Centro Reach Veneto. Le giornate di consulenza si terranno on line il 24 e il 25 marzo 2025 (registrazione sul sito).